In aggiunta ad un piano di studi competitivo, l’Harim offre ai suoi iscritti l’opportunità di fare esperienza sul campo e di completare la preparazione attraverso attività extracurriculari con scopi formativi.
Le attività extrascolastiche non sono obbligatorie, si svolgono al di fuori dell’orario accademico o durante il week-end e ogni studente pụò scegliere liberamente quali frequentare in base ai propri interessi e alle proprie esigenze. Alle attività formative e pratiche si affiancano delle attività lavorative vere e proprie: occasioni interessanti per iniziare a fare esperienza nel settore in cui si desidera crescere.
Ogni progetto didattico prevede anche dei case studies, testimonianze dirette a cura di professionisti del settore, e la realizzazione di personal projects: servizi aggiuntivi che l’Accademia ha la possibilità di offrire grazie al network di partner sul territorio locale e nazionale. .
Tra le varie attività extra-curriculari disponibili:
• viaggi di istruzione • visite guidate a fiere di settore/mostre • partecipazione a seminari • partecipazione a backstage di eventi • partecipazione a shooting in qualità di assistente fotografo oppure come make up artist, o come acconciatore per book fotografici o shooting • collaborazione come assistente di redazione per articoli sul giornale online dell’accademia (www.harimag.it) • prestazione di lavoro occasionale come hostess o promoter • Duing, piattaforma di open innovation con brand internazionali che permette di collaborare con i brand più importanti.
Partecipando alle challenge gli allievi hanno la possibilità di mettere alla prova le proprie skills, ottenere delle ricompense per il proprio lavoro e soprattutto mettersi in mostra. Fare il proprio ingresso nel mondo del lavoro diventa più semplice e soprattutto dipende tutto dagli allievi e dalla propria creatività.
Ogni settimana vengono caricati progetti da aziende italiane ma anche internazionali.