it

Corso di Fotografia e Fotoritocco biennale

  • Durata corso 2 Anni
  • Lingua Italiano
  • Responsabile corso Francesco Faraci
  • Inizio A/A Ottobre 2023
  • Fine A/A Giugno 2025

Il corso di Fotografia e Fotoritocco biennale di Harim dà l’opportunità di acquisire una vasta conoscenza sulla fotografia digitale e sulle ultime tendenze in campo fotografico. La tecnologia fotografica digitale è in continua evoluzione e necessita un aggiornamento costante. Il corso di fotografia e fotoritocco biennale permette di padroneggiare gli strumenti che consentono di realizzare delle foto a un livello professionale. Il corso parte dalle basi della fotografia per consentire allo studente di avere pieno controllo dei mezzi fotografici e per poter sviluppare un’ampia gamma di competenze tecniche che permettono di intraprendere la carriera di fotografo professionista. Questo corso di fotografia e fotoritocco biennale combina teoria e pratica per far giungere lo studente a una piena consapevolezza delle proprie potenzialità creative sostenute, però, da un approccio critico e una padronanza delle tecniche fotografiche.

Le aree tematiche del percorso di studi sono:

Area Fotografica
Area Marketing
Area Comunicazione
Area Culturale
Area Commerciale
Area Informatica
Area Progetti
Area Eventi

Obiettivi

L’obiettivo è la creazione di un portfolio personale dell’allievo. L’enfasi è sulla costruzione di un portfolio come presentazione del proprio lavoro per entrare nel settore della fotografia da professionista. Il corso permette di sviluppare la capacità di affrontare il lavoro di fotografo in modo critico e con un’indipendenza.  Un aspetto importante è lo sviluppo della creatività personale e l’incoraggiamento a un approccio dinamico alla fotografia, con lo sviluppo parallelo di una consapevolezza del contesto commerciale in cui la fotografia s’inserisce ai giorni nostri.

Ammissione al corso di fotografia biennale

Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni a numero programmato occorre sostenere un colloquio motivazionale. L´accesso alle selezioni è aperto tutto l´anno, previo appuntamento telefonico o via mail.

 

Durata del corso
La durata del corso di fotografia è di due anni. L´anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L´offerta didattica di 16 ore settimanali è svolta con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana - in parte on line - con l’aggiunta di un monte ore extra dedicata alle materie dell’area culturale, marketing e comunicazione. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli allievi per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Nel corso dell´anno accademico, la preparazione raggiunta dall´allievo viene monitorata attraverso esami orali e valutazione dei progetti svolti.
Sbocchi lavorativi
Dal punto di vista dell’occupazione, nonostante la concorrenza in questo campo sia particolarmente viva, la ricerca di queste figure è destinata a crescere in proporzione alla crescita di versioni on line di riviste, giornali e quotidiani che richiederà un numero crescente di fotografi commerciali per la fornitura di immagini digitali. Esistono già molte opportunità lavorative per chi è competente in questo campo: si potrà infatti trovare impiego non solo negli studi fotografici o nelle agenzie fotografiche, ma anche in qualsiasi campo correlato: uffici grafici o di marketing (per l’acquisto, la gestione e l’elaborazione delle immagini), editoria, organizzazione di eventi
Rilascio diploma
Alla fine del corso è rilasciato il diploma biennale di Fotografia.
Area post curriculare
Fiere di settore / seminari / mostre Personal project Backstage experience Fashion Shooting Book fotografici Works for Model Agency Talent Scout
 Privacy Policy