Interior & Product Design
Triennale

Scheda corso

Durata corso
3 anni

Lingua
Italiano

Responsabile corso

Daniele Spitaleri

Inizio A/A
Ottobre

Fine A/A
Maggio

Introduzione

Il corso triennale in Interior and Product Design di Harim Academy forma giovani professionisti in grado di reinventare e progettare spazi e forme con competenza e creatività.

Studiare Design, oggi, vuol dire avere una formazione pluridisciplinare che comprenda soluzioni innovative per spazi interni ed esterni, l’analisi delle caratteristiche dei materiali, la personalizzazione degli stili abitativi, lo studio di luci, colori e linee e molto altro ancora.

Da diversi anni il campo d’azione dei designer si è esteso, inglobando nuovi territori: per questa ragione cresce la domanda di esperti specializzati che conoscano diverse discipline e che sappiano fondere modi di operare differenti in base alle esigenze funzionali dei clienti.

Dagli interni ai complementi di arredo, dallo store design all’oggettistica, dagli spazi espositivi all’industrial design. Strumenti tecnici e creativi verranno forniti agli studenti in modo fortemente pratico per comporre un profilo innovativo e competente.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono:

Obiettivi

Il corso permette di approfondire le diverse aree del design nel contesto della società contemporanea. Non essendo più considerato parte integrante della più ampia cultura architettonica, il design ha acquisito una propria autonomia. Come conseguenza di ciò, una formazione pluridisciplinare consente una visione più pragmatica nella professione del designer e risponde meglio all’esigenza di figure che posseggano, oltre a delle specificità culturali e conoscitive, competenze inerenti alle nuove tecnologie, alla realtà industriale e produttiva e alle nuove esigenze del mercato. Il campo d’azione dei designer si è esteso e ingloba nuovi territori; per questa ragione cresce la domanda di esperti specializzati che conoscano diverse discipline e che sappiano fondere modi di operare differenti. Il corso si suddivide in moduli e punta a fornire una conoscenza approfondita nell’ambito dell’interior e del product design, comprendendo, inoltre, lo studio degli elementi di store e show design.

Ammissione al corso triennale di Interior & Product Design

Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere un colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.

Durata del corso

La durata del corso è di tre anni. L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica di 20 ore settimanali con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana e mezza giornata.

La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.
Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dallo studente viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.

Sbocchi lavorativi

Attraverso il corso, lo studente potrà inserirsi nei diversi terreni ambiti di applicazione e nelle diverse specializzazioni del design, grazie all’acquisizione di competenze che abbracciano la molteplicità delle professionalità.

In particolare, potrà spendere le competenze acquisite, interessandosi alla progettazione degli spazi interni come Interior designer, oppure potrà applicarsi nell’allestimento e nella progettazione di spazi espositivi, museali e fieristici. Altro campo in cui sarà possibile trovare uno sbocco lavorativo è il design industriale o negli uffici tecnici e professionali di progettazione e consulenza.

Non è da escludere la libera professione o l’impiego nelle aziende di produzione, modellazione e prototipazione.

Rilascio diploma

Al termine del corso è rilasciato un diploma Triennale di Interior & Product Design.

Area post curriculare

L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.

1 Interior & Product Design

Storia del Design 1

Il corso esplora le tappe più significative della storia dell’architettura e del design degli interni a livello internazionale, partendo dalla metà del XIX secolo fino al periodo interbellico. Attraverso l’analisi della storia dell’architettura, del design degli interni e del design di prodotto, verranno messe in luce le strette interdipendenze evolutive tra i vari ambiti progettuali. L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il contesto internazionale in cui è emersa la cultura del progetto moderno e guidarli nell’acquisizione e nell’elaborazione degli strumenti critici necessari per una comprensione approfondita della disciplina.

Sketchbook

Il corso si compone di lezioni teoriche e dimostrative e si sviluppa in due fasi principali: la prima dedicata all’apprendimento del software e della sua interfaccia, e la seconda focalizzata sull’utilizzo del programma per esprimere e comunicare efficacemente un progetto di Interior e Product Design.

Interior Design 1

Apprendimento di un metodo progettuale e analisi del processo teorico e pratico che porta all’elaborazione di un progetto di design. Studio della cellula abitativa; studio teorico e grafico delle forme geometriche primitive e delle regole che permettono la decodificazione e la produzione di immagini bidimensionali e tridimensionali. Acquisizione di un metodo geometrico – descrittivo, di un linguaggio grafico e di un bagaglio di conoscenze propedeutiche per l’utilizzo di programmi CAD. Educazione all’osservazione della forma attraverso l’isolamento e la decodifica di messaggi in essa nascosti, scoperta della struttura geometrica interna che la sostiene, la modella e la rende concreta.

Tecnologia dei Materiali 1

Aspetti generali: misure e unità di misura, modelli della materia, proprietà chimiche e fisiche delle principali classi dei materiali. Materiali metallici, ceramici, naturali, polimerici e compositi. Studio delle tecniche e delle teorie del colore, introduzione ai mezzi tecnici per l’applicazione delle diverse superfici (metalli, legno, stoffa etc).

Laboratorio Esterna 1

Il corso ha come obiettivo quello di formare gli allievi alla progettazione di prodotti e/o interni finalizzati attraverso la conoscenza delle aziende locali e nazionali. Gli allievi, saranno guidati nelle visite presso i laboratori delle aziende che si occupano della produzione di materiali utilizzati nella produzione di arredi e nell’interior design. Durante il corso, gli allievi verranno sollecitati, utilizzando i materiali delle aziende visitate, ad approfondire i temi della progettazione.

Progettazione CAD 1/ Rendering 1

Il percorso didattico si prefigge come obiettivo principale quello di formare l’allievo sull’utilizzo di uno dei più importanti software di grafica 3D: Rhinoceros. Il corso mira a preparare lo studente a muoversi agevolmente all’interno dell’interfaccia del software, a creare ambienti e oggetti grafici 2D con precisione matematica, a generare, importare, modificare ed esportare un modello 3D, ad analizzare e quotare un progetto.

Product Design 1 / Metodologia di Progettazione

Durante il corso si fornirà una panoramica degli strumenti CAD (computer-aided-design) a supporto delle varie fasi dello sviluppo di prodotto e della loro integrazione, con particolare attenzione rivolta agli strumenti a supporto della fase di progettazione funzionale (CAD) e di rappresentazione tecnica. Il corso comprende lezioni teoriche e pratiche in laboratorio, sulle tecniche e sull’uso di sistemi CAD per la rappresentazione di componenti e sistemi complessi. Il corso mira a preparare lo studente a muoversi agevolmente all’interno dell’interfaccia del software CAD, a creare con precisione matematica oggetti, grafici 2D e 3D, generare, importare, modificare ed esportare un modello 3D, analizzare e quotare un modello. Oltre alla esauriente parte teorica, il corso prevede molta pratica. Inoltre, verranno svolti in aula esercizi di modellazione.

Fondamenti di Geometria Descrittiva

Il corso si propone di introdurre i fondamenti e i principi della Geometria Descrittiva, considerati essenziali per acquisire una solida padronanza dei concetti, fondamentali alla base di ogni applicazione del disegno.

L’obiettivo principale è fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere, rappresentare e comunicare gli spazi in modo efficace.

Questo traguardo sarà raggiunto attraverso esercitazioni pratiche mirate allo studio dei principi della Geometria Descrittiva e all’apprendimento delle norme grafiche standardizzate, indispensabili per la rappresentazione corretta di ambienti e oggetti. Il corso mira a garantire a ogni studente una conoscenza approfondita dei linguaggi grafici di rappresentazione, al fine di realizzare disegni tecnici precisi e accurati.

Moodboard

Studio delle tecniche di comunicazione visiva base, dalla storia delle immagini ai metodi di composizione grafica, con l’obiettivo di formare una cultura visiva utile alla corretta gestione di tutte le componenti del progetto.

Semiotica del Design

Studio della semiotica e della storia, con esempi di applicazione all’interno delle società: dalla primitiva alla contemporanea. Analisi del campo semiotico come sistema di relazioni nell’ambito creativo e studio fra arbitrarietà e necessità. Approfondimento tra piani ed assi all’interno del quadrato semiotico, fra sistema e processo nel mondo del Design.

Computer Graphic

Nozioni d’informatica applicate alla comprensione e all’utilizzo della computer grafica per il trattamento dei file digitali, con focus specifico sull’impiego dei principali programmi: Adobe Illustrator, Adobe Photoshop e Adobe Indesign. Fondamenti della progettazione grafica, della parola scritta e dell’immagine, con un primo approccio agli strumenti necessari per ritoccare, elaborare, migliorare e applicare effetti speciali ai frame con focus relativo al settore del Design. Creazione dei pattern, utilizzati all’interno delle soluzioni abitative. Impaginazione dei moodboard e dei progetti multimediali.

Inglese 1

Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e utilizzo della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.

2 Interior & Product Design

Comunicazione del Progetto

Il corso, partendo dall’analisi di uno spazio di Retail esistente sul territorio, si pone l’obiettivo di stimolare lo studente a sviluppare la capacità di strutturare un percorso visivo efficace per la presentazione e la comunicazione di un progetto, e di acquisire la capacità di narrare il progetto attraverso un percorso logico, utilizzando tecniche narrative avanzate che generino uno storytelling efficace e convincente.

Laboratorio Esterna 2

Il corso ha l’obiettivo di formare gli allievi alla progettazione di prodotti e/o interni, finalizzati attraverso la conoscenza delle aziende locali e nazionali. Gli allievi, saranno guidati nelle visite presso i laboratori delle aziende che si occupano della produzione di materiali utilizzati nella produzione di arredi e nell’interior design. Durante il corso, gli allievi verranno sollecitati utilizzando i materiali delle aziende visitate ad approfondire i temi della progettazione.

Storia del Design 2

Il corso esplora le tappe più significative della storia dell’architettura e del design degli interni a livello internazionale, partendo dalla metà del XIX secolo fino agli anni Ottanta del Novecento. Attraverso l’analisi della storia dell’architettura, del design degli interni e del design di prodotto, verranno messe in luce le strette interdipendenze evolutive tra i vari ambiti progettuali. L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il contesto internazionale in cui è emersa la cultura del progetto moderno e guidarli nell’acquisizione e nell’elaborazione degli strumenti. Nella parte finale del corso, verrà posta particolare attenzione alla storia del design italiano, evidenziando le peculiarità dei linguaggi espressivi italiani, le vicende dei protagonisti e dei prodotti, al fine di declinare un quadro complessivo della storia del Made in Italy.

Concorsi di Idee 

Il corso ha come obiettivo quello di formare gli allievi alla progettazione di prodotti e/o interni finalizzati alla partecipazione ai concorsi di idee di settore. Gli allievi, saranno guidati nella progettazione e saranno incoraggiati a sperimentare diverse soluzioni e materiali, seguendo le nuove tecnologie e tendenze nel campo del design. Durante il corso, gli allievi sono tenuti a formare dei gruppi di lavoro, al fine di creare un ambiente in cui le idee e gli sforzi individuali si combinano, per produrre risultati migliori rispetto al lavoro individuale, e per sviluppare competenze di confronto e discussione sulle idee e sulle soluzioni dei diversi progetti.

Interior Design 2

Definizione degli spazi abitati, con lo scopo di raggiungere la giusta armonia tra forma e funzione. Il programma si propone di approfondire l’analisi progettuale degli ambienti zona giorno e notte, secondo parametri particolari (percorsi visuali, normative, esigenze familiari e operative ecc…) e attraverso lo studio dello spazio sia in modo funzionale che creativo.

Tecnologia dei materiali 2

Studio dei materiali innovativi e il loro uso. Rappresentazione della tecnologia dei componenti che costituiscono un elemento.

Progettazione CAD 2 / Rendering 2

Il corso si propone di fornire una panoramica degli strumenti CAD (computer-aided-design) a supporto delle varie fasi dello sviluppo di prodotto e della loro integrazione, con particolare attenzione rivolta agli strumenti a supporto della fase di progettazione funzionale (CAD) e di rappresentazione tecnica. Il corso comprende lezioni teoriche e pratiche e l’uso di sistemi CAD per la rappresentazione di interni, arredi e oggetti complessi.

Product Design 2

Attraverso esercitazioni progettuali si metteranno in evidenza alcune caratteristiche peculiari richieste dal mercato ai designer di nuova generazione (multifunzionalità, ecocompatibilità, ecc.). L’allievo elaborerà un progetto finale centrato sulla progettazione di una serie di oggetti o di elementi di arredo legati da matrici comuni che mettano in evidenza le peculiarità creative del designer.

Illuminazione d’ Interni

Il corso offre una panoramica completa delle tecniche e dei principi dell’illuminazione di interni, fornendo agli studenti le competenze per creare ambienti visivamente confortevoli e funzionali. Dall’apprendimento di nozioni, che vanno dalle proprietà fisiche della luce alle normative vigenti, gli studenti saranno in grado di affrontare progetti di illuminazione con una solida comprensione sia degli aspetti tecnici che creativi. Le esercitazioni pratiche, consentiranno di applicare la teoria alla pratica, preparando i futuri professionisti a rispondere efficacemente alle sfide del settore. L’obiettivo del corso è dunque di portare gli allievi alla conoscenza dei principi che sono alla base di una corretta progettazione illuminotecnica, suggerendo delle metodologie di progetto ed illustrando, con una serie di casi studio, lo sviluppo del progetto della luce. Gli studenti acquisiranno le conoscenze base sulle fonti luminose, tenendo conto delle loro caratteristiche tecniche. Saranno indicate le linee guida ed esposti i metodi per la disposizione efficace delle sorgenti luminose. Grazie ad un approccio trasversale si cercherà inoltre di accrescere la sensibilità degli studenti nei confronti del tema della luce e della sua integrazione con la progettazione, considerando la luce come “materiale da costruzione”, componente dell’interior design.

Inglese 2

Conversazione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali, tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L’obiettivo è quello di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione, a forme più complesse come il comunicato stampa, l’articolo di giornale, gli articoli per il web, ecc). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati. 

3 Interior & Product Design

Cultura del Progetto

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti, gli strumenti per comprendere il contesto internazionale in cui è emersa la cultura del progetto moderno e guidarli nell’acquisizione e nell’elaborazione degli strumenti critici necessari per una comprensione approfondita della disciplina.

Interior Design 3

Analisi specifica delle varie aree dell’abitare, delle relazioni che intercorrono fra esse e delle loro successioni funzionali e formali, arrivando alla definizione globale dello spazio abitativo. Lo studente dovrà costruire un progetto riguardante un intero spazio abitativo, interpretandone i caratteri salienti attraverso la valorizzazione degli spazi.

Tecniche di Allestimento

Tra i temi più centrali, durante la prima parte del corso, sicuramente troviamo quello inerente ai musei: che cosa si può effettivamente comunicare attraverso di essi, a chi, a quali condizioni, con quali tecniche e strumenti, e soprattutto con quali esiti. Successivamente, partendo da una riflessone sul ruolo del curatore, si propone di mettere in discussione la definizione del progetto espositivo, per attivare un confronto attivo con la città, con la sua storia e con la sua tradizione, prospettando una metodologia alternativa di pensare, produrre e veicolare le arti visive oggi.

Materiali per l’ Arredamento

Tecnologie di produzione, proprietà delle sottoclassi o di materiali specifici di largo uso in relazione ai loro impieghi. Comportamento meccanico dei materiali: da cosa nascono le proprietà dei materiali, le dieci più importanti proprietà dei materiali e come si dimensiona un oggetto.

Autocad

Il corso mira a preparare lo studente a muoversi agevolmente all’interno dell’interfaccia del software AUTOCAD, ad usare gli strumenti fondamentali per il disegno 2D per produrre elaborati grafici completi.

Portfolio

L’obiettivo principale del corso sarà lo sviluppo di una narrativa personale che aiuti gli studenti a identificare e comunicare la propria identità professionale o creativa attraverso una selezione e organizzazione dei lavori, in base alle esigenze e al target di riferimento. Il corso fornirà gli strumenti per la presentazione visiva e digitale (grafica, layout, formati) e incoraggerà gli studenti a progettare un portfolio flessibile, aggiornabile e adatto a diverse opportunità di carriera o formazione. Questo percorso mira a creare un portfolio professionale che valorizzi il talento e le competenze dell’individuo.

Tesi Aziendale / Project Work / Sviluppo del Prodotto

Il lavoro della tesi finale mira a esplorare e progettare soluzioni abitative innovative che rispondano alle esigenze attuali e future degli spazi domestici. Attraverso la creazione di arredi multifunzionali e sostenibili. Gli studenti del corso di Interior e Product Design collaboreranno con le aziende del settore per sviluppare idee pratiche e creative nel rispetto dell’ambiente. Le aziende parteciperanno attivamente alla stesura della tesi, perché partner attivi nel processo creativo. La loro esperienza sarà fondamentale. I progetti finali saranno valutati dalle aziende coinvolte, con potenziali opportunità di collaborazioni future. Il materiale prodotto potrà infine essere utilizzato dall’ Harim Academy durante alcune importanti manifestazioni nazionali come la presenza al Salone Satellite.

Progettazione CAD 3 / Rhino 3

Il terzo anno si propone di approfondire i concetti e le tecniche di modellazione e rendering dei precedenti anni accademici. L’allievo sarà incoraggiato a sperimentare nuove tecniche di modellazione generative. L’allievo sarà inoltre accompagnato alla realizzazione dei progetti intermedi e di tesi, che includeranno la modellazione, il rendering e l’output di stampa. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di utilizzare le tecniche avanzate di modellazione e rendering 3D e ritoccare / impaginare i disegni con i software 2D.

Product Design 3

Il terzo anno si propone di approfondire i concetti e le tecniche di modellazione e rendering dei precedenti anni accademici. L’allievo sarà incoraggiato a sperimentare nuove tecniche di modellazione generative. Sarà inoltre accompagnato alla realizzazione dei progetti intermedi e di tesi, che includeranno la modellazione, il rendering e l’output di stampa. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di utilizzare le tecniche avanzate di modellazione e rendering 3D e ritoccare / impaginare i disegni con i software 2D.

Retail Management

Studio delle figure professionali del retail: il sales manager, che si occupa degli aspetti relativi alle vendite; lo showroom manager, che coordina le attività all’ interno dello showroom; lo store manager, responsabile degli aspetti commerciali, amministrativi e relativi al personale di un punto vendita; il visual merchandiser, che cura la suggestione empatica all’interno del negozio; il buyer, che sceglie strategicamente i prodotti da inserire nei punti vendita; il retail operation manager, infine, che coordina tutte le figure professionali e realizza la strategia promozionale di vendita.

Progettazione Portfolio

Creazione di un portfolio creativo attraverso l’utilizzo del software di Indesign. Studio preliminare per la selezione dei contenuti e scelta dei criteri di progettazione, che forniranno le chiavi interpretative per la presentazione del candidato come professionista nel settore di riferimento, in occasione di project works, colloqui ed assessment nel mondo lavorativo.

E-Commerce

Studio degli aspetti strategici e operativi legati all’adozione di nuovi modelli di business focalizzati sul mondo digitale, concentrandosi in particolare sul ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa e nelle relazioni con gli stakeholder. Dal marketing plan alla piattaforma di vendita online, si passerà agli strumenti di email marketing, content marketing e digital advertising. Attraverso lo studio di casi pratici, la partecipazione a lavori di gruppo e incontri con consulenti e manager attivi nei contesti digitali, il corso consentirà di sviluppare le competenze necessarie per un efficace utilizzo delle tecnologie nel business di impresa, oggi imprescindibile nell’acquisizione di nuovi canali di vendita globali.

Self Marketing

Imparare a considerare se stessi come prodotto, studiare e applicare gli strumenti di marketing per il conseguimento degli obiettivi personali. Condurre delle negoziazioni, creare il proprio CV in italiano e in inglese, redigere una lettera di presentazione, gestire le telefonate, scrittura delle e-mail in italiano e in inglese per fissare appuntamenti, scrivere messaggi e per il customer service, oltre a sviluppare competenze specifiche per la realizzazione di meeting e presentazioni aziendali.

Iscriviti entro il 2025