Negli ultimi anni, con lo sviluppo delle nuove tecnologie, anche le figure professionali del settore della Moda si sono evolute.
La digitalizzazione e l’utilizzo di strumenti informativi hanno coinvolto in maniera massiccia il settore manifatturiero. L’evoluzione delle tecnologie di confezione del sistema moda ha apportato dei cambiamenti notevoli per quelle figure professionali come quelle del sarto e del modellista che si sono dovute adeguare alle evoluzioni moderne, sviluppando competenze anche nell’ambito digitale ed informatico. Oggi il saper fare manuale si è indissolubilmente legato al saper fare digitale: i modellisti e i fashion designer moderni non possono più prescindere dalle conoscenze di strumenti e software digitali.
Il corso biennale di Fashion Technology ha l’obiettivo di formare un professionista completo nel campo dell’abbigliamento, che abbia le competenze necessarie per: progettare collezioni uomo-donna, utilizzare software all’avanguardia per la modellistica digitale 2D e 3D, realizzare capi d’abbigliamento attraverso le tecniche sartoriali utilizzate nell’ Haute Couture. Il corso prevede anche l’apprendimento di conoscenze delle materie prime e dei processi di sviluppo del prodotto; l’utilizzo di stampa 3D e stampa a plotter; lo studio della cultura tessile e dei metodi di lavoro del fashion system internazionale.
Le aree fondamentali del percorso di studi sono:
Ammissione al corso di Fashion Technology
Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere un colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.