it

Corso di Fashion Technology Biennale

  • Durata corso 2 Anni
  • Lingua Italiano
  • Responsabile corso Alessia Mastronardo
  • Inizio A/A Ottobre 2023
  • Fine A/A Giugno 2025

Negli ultimi anni, con lo sviluppo delle nuove tecnologie, anche le figure professionali del settore della Moda si sono evolute. 

La digitalizzazione e l’utilizzo di strumenti informativi hanno coinvolto in maniera massiccia il settore manifatturiero. L’evoluzione delle tecnologie di confezione del sistema moda ha apportato dei cambiamenti notevoli per quelle figure professionali come quelle del sarto e del modellista che si sono dovute adeguare alle evoluzioni moderne, sviluppando competenze anche nell’ambito digitale ed informatico. Oggi il saper fare manuale si è indissolubilmente legato al saper fare digitale: i modellisti e i fashion designer moderni non possono più prescindere dalle conoscenze di strumenti e software digitali.

Il corso biennale di Fashion Technology ha l’obiettivo di formare un professionista completo nel campo dell’abbigliamento, che abbia le competenze necessarie per: progettare collezioni uomo-donna, utilizzare software all’avanguardia per la modellistica digitale 2D e 3D, realizzare capi d’abbigliamento attraverso le tecniche sartoriali utilizzate nell’ Haute Couture. Il corso prevede anche l’apprendimento di conoscenze delle materie prime e dei processi di sviluppo del prodotto; l’utilizzo di stampa 3D e stampa a plotter; lo studio della cultura tessile e dei metodi di lavoro del fashion system internazionale.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono:

  • Area Mestieri
  • Area Bottega
  • Area Informatica
  • Area Progetti

 Ammissione al corso di Fashion Technology

Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere un colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.

 

DIFFERENZE TRA I CORSI MODA>>

 

 
Durata del corso
La durata del corso di fashion Technology è di due anni. L´anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L´offerta didattica di 16 ore settimanali - in parte on line - è svolta con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli allievi per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dall’allievo viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.
Sbocchi lavorativi
Grazie ad una forte impostazione professionalizzante, il corso assicura un’elevata formazione per un ventaglio di figure professionali fortemente richieste nel sistema moda, quali: fashion designer CAD, sarto modellista, modellista CAD, sarto confezionatore, esperto di tessuti, addetto all’ufficio prodotto. Il corso permette anche di inserirsi nel mondo del lavoro come libero professionista, avviando una propria attività sfruttando anche l’ambiente digitale.
Rilascio diploma
Alla fine del corso è rilasciato il diploma Biennale di Fashion Technology.
Area post curriculare
L'Ufficio Placement supporta gli allievi nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360° gradi che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali. L'Accademia offre inoltre la possibilità di partecipare a shooting e ad eventi in qualità di assistenti styling e di vestiaristi.
 Privacy Policy