Annuale
Cosa imparerai
Durata corso
1 anno
Lingua
Italiano
Inizio A/A
Ottobre
Fine A/A
Maggio
Introduzione
Il corso annuale in Fotografia & Video di Harim Academy mira all’acquisizione delle tecniche fotografiche e allo studio dell’immagine fotografica. Attraverso il corso di Fotografia & Video, l’allievo sarà in grado di produrre immagini fotografiche appropriate alla destinazione d’uso come un fotografo professionista.
Il corso di Fotografia si propone anche di trattare gli elementi inerenti alla post-produzione, approfondendo l’editing e il fotoritocco, utilissimi per migliorare e potenziare l’effetto delle immagini. Non verrà tralasciata la storia della fotografia e la descrizione delle fasi del suo sviluppo.
Le aree tematiche del percorso di studi sono:
- Area Fotografica
- Area Marketing
- Area Culturale
- Area Commerciale
- Area Progetti
- Area Eventi
Obiettivo
L’obiettivo del corso è la creazione di un portfolio personale dell’allievo. L’enfasi infatti è sulla costruzione di esso, come presentazione del proprio lavoro per entrare nel settore della fotografia da professionista. Il corso permette di sviluppare la capacità di affrontare il lavoro di fotografo in modo critico e indipendente.
Un aspetto importante è lo sviluppo della creatività personale e l’incoraggiamento a un approccio dinamico alla fotografia, con lo sviluppo parallelo di una consapevolezza del contesto commerciale in cui la fotografia s’inserisce ai giorni nostri.
Ammissione al corso annuale di Video & Fotografia
Possono iscriversi ai corsi i cittadini Italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola media superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni, a numero chiuso, occorre sostenere un colloquio motivazionale.
L’accesso alle selezioni è aperto tutto l’anno, previo appuntamento telefonico o via mail.
Durata del corso
La durata del corso di fotografia è di un anno. L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica di 16 ore è svolta con la formula full immersion di 8 ore al giorno per due volte alla settimana, in parte online.
La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di poter frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli allievi per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.
Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dall’allievo viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.
Sbocchi lavorativi
Il percorso formativo prevede l’inserimento in diversi contesti, dalle strutture professionali che operano o collaborano con fotografi (agenzie e case di produzione) all’avvio della libera professione, con la possibilità di spendere le competenze acquisite nel campo della moda, della pubblicità, del reportage e del fotogiornalismo.
Rilascio diploma
Al termine del corso è rilasciato l’attestato Annuale in Fotografia & Video.
Area post curriculare
L’Ufficio Placement supporta gli allievi nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.
1 Fotografia & Video
Fotografia 1
Introduzione allo studio dell’immagine fotografica, alla strumentazione e alle tecniche fotografiche basilari (la fotocamera digitale e gli accessori, l’esposizione, il flash, la messa a fuoco, i filtri fotografici, taglio, composizione dell’immagine, luce). Studio delle funzioni di cui dispongono le macchine fotografiche Reflex, uso delle regole di composizione e di inquadratura. Sperimentazione di approcci diretti con la fotografia di tematiche diverse, tali da fornire agli studenti una visione completa dell’intero panorama del settore. La sperimentazione con la fotografia di vari soggetti e tematiche viene arricchita dall’AI, offrendo agli studenti una visione completa dell’intero panorama del settore. L’intelligenza artificiale facilita l’esplorazione di nuovi orizzonti creativi, dall’ottimizzazione della gestione della luce alla selezione dei soggetti, dalla post-produzione avanzata alla classificazione automatica delle immagini, fornendo una comprensione profonda e una capacità di adattamento essenziale per i fotografi moderni.
Post Produzione 1
Il corso di post produzione digitale mira ad analizzare dettagliatamente i software principali di editing fotografico. L’obiettivo è quello di permettere ai corsisti di ottenere il massimo dalle proprie immagini. Viene impostato un corretto workflow tale da poter gestire il lavoro in maniera ordinata e veloce. Dall’importazione delle immagini, alla pubblicazione cartacea o digitale.
Ricerca e Sviluppo Critico
Attraversiamo un momento storico pieno di immagini e video che invadono le nostre giornate. Siamo soggetti inconsapevoli dei social che giorno dopo giorno, ci costringono a guardare immagini attraverso gli occhi degli altri, che spesso e volentieri ci sembra migliori delle nostre. Il corso mira sin dal primo anno a dare un imprinting diverso sul progetto fotografico personale.
Partendo da una ispirazione proveniente dalla letteratura, i ragazzi dovranno realizzare un primo progetto, per poi svilupparlo durante l’anno con l’ausilio della ricerca “colta”. La ricerca che parte da una progettazione moodboard, non dovrà assolutamente passare dai canali social, in particolar modo non dovrà servirsi dell’ausilio di pinterest.
Gli allievi saranno guidati dal docente nella ricerca per lo sviluppo del proprio progetto.
Workflow Digitale
La materia tratta tutti protocolli di data ingest come lo scaricamento dei file, l’archiviazione e la catalogazione. Vengono trattati anche i primi cenni di utilizzo dei principali software di editing e post produzione fotografici e si pone particolare attenzione alle attrezzature da avere e al loro corretto utilizzo.
Filosofia dell’ Immagine 1
Il corso intende fornire un’ introduzione alla storia della produzione artistica, che con il suo grande patrimonio di immagini ed esperienze estetiche, costituisce una disciplina fondamentale per chiunque voglia lavorare con le arti grafiche e le arti visive. Approfondendo i principali fenomeni della storia dell’arte di epoca moderna, gli studenti impareranno a leggere le opere, a conoscere il processo creativo affrontato dai loro autori, e riuscire così a indagare quali meccanismi di comunicazione sono presenti dentro le immagini e i manufatti dell’arte, imparare a guardare con spirito critico e curiosità.
Storia della Fotografia 1
Il corso si propone di approfondire gli eventi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della fotografia, dapprima come surrogato e antagonista della pittura, in seguito come principale strumento di informazione. Dai “padri” della fotografia (Daguerre, Talbot, Niepce) ai gota della ritrattistica (Nadar-Cameron-Sander). Lo studio del movimento in fotografia (Muybridge-Marey) dalla fotografia post-mortem alla corrente pittorialista, passando per la fotografia diretta di Strand, fino ad approdare alla fotografia sociale (L.Hine-M.Bourke White). Dalla sperimentazione dissacrante di Man Ray all’Umanesimo Americano di Walker Evans.
Videoediting 1
Il corso si propone di approfondire i fondamenti tecnici della produzione audiovisiva e le basi teoriche su cui si basa la comunicazione video.
Inglese 1
Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.
Iscriviti entro il 2025