Biennale
Scheda corso
Durata corso
2 anni
Lingua
Italiano
Responsabile corso
Salvo Giuffrida
Inizio A/A
Ottobre
Fine A/A
Maggio
Introduzione
Il corso biennale in Fotografia & Video di Harim Academy dà l’opportunità di acquisire una vasta conoscenza sulla fotografia digitale e sulle ultime tendenze in campo fotografico. La tecnologia fotografica digitale è in continua evoluzione e necessita un aggiornamento costante. Il corso di fotografia e fotoritocco biennale permette di padroneggiare gli strumenti che consentono di realizzare delle foto a un livello professionale.
Il corso parte dalle basi della fotografia per consentire allo studente di avere pieno controllo dei mezzi fotografici e per poter sviluppare un’ampia gamma di competenze tecniche che permettono di intraprendere la carriera di fotografo professionista. Questo corso di fotografia e fotoritocco biennale combina teoria e pratica per far giungere lo studente a una piena consapevolezza delle proprie potenzialità creative sostenute, però, da un approccio critico e una padronanza delle tecniche fotografiche.
Le aree tematiche del percorso di studi sono:
- Area Fotografica
- Area Marketing
- Area Culturale
- Area Commerciale
- Area Progetti
- Area Eventi
Obiettivo
L’obiettivo del corso è la creazione di un portfolio personale dello studente. L’enfasi è sulla costruzione di un portfolio come presentazione del proprio lavoro per entrare nel settore della fotografia da professionista. Il corso permette di sviluppare la capacità di affrontare il lavoro di fotografo in modo critico e con un’indipendenza.
Un aspetto importante è lo sviluppo della creatività personale e l’incoraggiamento a un approccio dinamico alla fotografia, con lo sviluppo parallelo di una consapevolezza del contesto commerciale in cui la fotografia s’inserisce ai giorni nostri.
Ammissione al corso biennale di Video
& Fotografia
Possono iscriversi ai corsi i cittadini Italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola media superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni, a numero chiuso, occorre sostenere un colloquio motivazionale.
L’accesso alle selezioni è aperto tutto l’anno, previo appuntamento telefonico o via mail.
Durata del corso
La durata del corso di fotografia è di due anni. L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica di 16 ore settimanali è svolta con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana – in parte online – con l’aggiunta di un monte ore extra dedicata alle materie dell’area culturale, marketing e comunicazione. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di frequentare comodamente le lezioni.
Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.
Nel corso dell’ anno accademico, la preparazione raggiunta dello studente viene monitorata attraverso esami orali e valutazione dei progetti svolti.
Sbocchi lavorativi
Dal punto di vista dell’occupazione, nonostante la concorrenza in questo campo sia particolarmente viva, la ricerca di queste figure è destinata a crescere in proporzione alla crescita di versioni online di riviste, giornali e quotidiani che richiederà un numero crescente di fotografi commerciali per la fornitura di immagini digitali.
Esistono già molte opportunità lavorative per chi è competente in questo campo: si potrà infatti trovare impiego non solo negli studi fotografici o nelle agenzie fotografiche, ma anche in qualsiasi campo correlato: uffici grafici o di marketing (per l’acquisto, la gestione e l’elaborazione delle immagini), editoria e organizzazione di eventi.
Rilascio diploma
Alla fine del corso è rilasciato il diploma Biennale in Fotografia & Video.
Area post curriculare
L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.
1 Fotografia & Video
Fotografia 1
Introduzione allo studio dell’immagine fotografica, alla strumentazione e alle tecniche fotografiche basilari (la fotocamera digitale e gli accessori, l’esposizione, il flash, la messa a fuoco, i filtri fotografici, taglio, composizione dell’immagine, luce). Studio delle funzioni di cui dispongono le macchine fotografiche Reflex, uso delle regole di composizione e di inquadratura. Sperimentazione di approcci diretti con la fotografia di tematiche diverse, tali da fornire agli studenti una visione completa dell’intero panorama del settore. La sperimentazione con la fotografia di vari soggetti e tematiche viene arricchita dall’AI, offrendo agli studenti una visione completa dell’intero panorama del settore. L’intelligenza artificiale facilita l’esplorazione di nuovi orizzonti creativi, dall’ottimizzazione della gestione della luce alla selezione dei soggetti, dalla post-produzione avanzata alla classificazione automatica delle immagini, fornendo una comprensione profonda e una capacità di adattamento essenziale per i fotografi moderni.
Post Produzione 1
Il corso di post produzione digitale mira ad analizzare dettagliatamente i software principali di editing fotografico. L’obiettivo è quello di permettere ai corsisti di ottenere il massimo dalle proprie immagini. Viene impostato un corretto workflow tale da poter gestire il lavoro in maniera ordinata e veloce. Dall’importazione delle immagini, alla pubblicazione cartacea o digitale.
Ricerca e Sviluppo Critico
Attraversiamo un momento storico pieno di immagini e video che invadono le nostre giornate. Siamo soggetti inconsapevoli dei social che giorno dopo giorno, ci costringono a guardare immagini attraverso gli occhi degli altri, che spesso e volentieri ci sembra migliori delle nostre. Il corso mira, sin dal primo anno, a dare un imprinting diverso sul progetto fotografico personale.
Partendo da un’ ispirazione proveniente dalla letteratura, i ragazzi dovranno realizzare un primo progetto, per poi svilupparlo durante l’anno con l’ausilio della ricerca “colta”. La ricerca che parte da una progettazione moodboard, non dovrà assolutamente passare dai canali social, in particolar modo non dovrà servirsi dell’ausilio di pinterest.
Gli allievi saranno guidati dal docente nella ricerca per lo sviluppo del proprio progetto.
Workflow Digitale
La materia tratta tutti protocolli di data ingest come lo scaricamento dei file, l’archiviazione e la catalogazione. Vengono trattati anche i primi cenni di utilizzo dei principali software di editing e post produzione fotografici e si pone particolare attenzione alle attrezzature da avere e al loro corretto utilizzo.
Filosofia dell’ Immagine 1
Il corso intende fornire un’ introduzione alla storia della produzione artistica, che con il suo grande patrimonio di immagini ed esperienze estetiche, costituisce una disciplina fondamentale per chiunque voglia lavorare con le arti grafiche e le arti visive. Approfondendo i principali fenomeni della storia dell’arte di epoca moderna, gli studenti impareranno a leggere le opere, a conoscere il processo creativo affrontato dai loro autori, e riuscire così a indagare quali meccanismi di comunicazione sono presenti dentro le immagini e i manufatti dell’arte, imparare a guardare con spirito critico e curiosità.
Storia della Fotografia 1
Il corso si propone di approfondire gli eventi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della fotografia, dapprima come surrogato e antagonista della pittura, in seguito come principale strumento di informazione. Dai “padri” della fotografia (Daguerre, Talbot, Niepce) ai gota della ritrattistica (Nadar-Cameron-Sander). Lo studio del movimento in fotografia (Muybridge-Marey) dalla fotografia post-mortem alla corrente pittorialista, passando per la fotografia diretta di Strand, fino ad approdare alla fotografia sociale (L.Hine-M.Bourke White). Dalla sperimentazione dissacrante di Man Ray all’Umanesimo Americano di Walker Evans.
Videoediting 1
Il corso si propone di approfondire i fondamenti tecnici della produzione audiovisiva e le basi teoriche su cui si basa la comunicazione video.
Inglese 1
Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno inoltre proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.
2 Fotografia & Video
Fotografia 2
La materia si propone di esplorare in profondità le diverse tematiche fotografiche, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un linguaggio personale e intimo, una lettura consapevole e critica dell’immagine, nonché una solida metodologia di ricerca che costituisca la base di ogni progetto fotografico.
Per quanto riguarda il ritratto, sia in studio che in esterna, l’approccio varia in base al contesto. Nel ritratto in studio, durante le esercitazioni pratiche, verrà analizzato il linguaggio della luce e il modo in cui essa può esprimere la visione del fotografo nei confronti del soggetto. Nel ritratto in esterna, invece, si esplorerà come l’ambiente circostante e le diverse condizioni climatiche possano influenzare e modellare l’interazione con il soggetto.
Post Produzione 2
L’approfondimento delle tecniche fondamentali per il trattamento e l’elaborazione delle immagini digitali, risulta notevolmente arricchito dall’utilizzo pratico di software di fotoritocco integrato con intelligenza artificiale (AI). Grazie all’AI, il processo di editing viene ottimizzato, consentendo di automatizzare operazioni complesse come la correzione del colore, la rimozione delle imperfezioni e la selezione degli oggetti. Questo permette agli utenti di concentrarsi maggiormente sugli aspetti creativi dell’elaborazione delle immagini. L’intelligenza artificiale offre inoltre strumenti avanzati per applicare modifiche con estrema precisione e creare effetti visivi sofisticati, semplificando e trasformando il modo in cui le immagini digitali vengono trattate e perfezionate.
Lettura dell’ Immagine
Analisi dell’immagine e apprendimento di una metodologia
che aiuti lo studente a distinguere le differenti chiavi di lettura
della stessa. Studio delle principali caratteristiche che definiscono
un’immagine ed esame dei parametri cromatici, compositivi,
iconografici, iconologici e formali.
Sviluppo Stilistico
Analisi e individuazione delle caratteristiche individuali. Lo scopo è quello di agevolare ed incentivare le caratteristiche individuali di ogni studente.
Videoediting 2
Il corso si propone di approfondire i fondamenti tecnici della produzione audiovisiva e le basi teoriche su cui basa la comunicazione video.
Storia della Moda Moderna
Il corso esplora l’evoluzione della moda dalle origini alla Rivoluzione Industriale, fino alla nascita della Haute Couture. Dalla moda preistorica alle prime civiltà, passando per Egitto, Grecia e Roma, si analizza l’influenza culturale dell’abbigliamento. Il viaggio prosegue nel Medioevo e Rinascimento, fino all’eleganza del Barocco Rococò. Infine, l’Ottocento segna una svolta con la Rivoluzione Industriale e la nascita dell’alta moda. Un percorso affascinante per comprendere il ruolo della moda nella storia.
Output Fotografico
Il corso ha come obiettivo quello di far conoscere le possibilità di veicolare la propria fotografia tramite tutti i canali sia artistici che professionali. L’attenzione è rivolta all’utilizzo di software per l’impaginazione e la post produzione e si propone anche di fornire nozioni di stampa e valutazione della stessa.
Storia della Fotografia 2
Il corso si propone di approfondire il momento in cui l’immagine, si afferma, al fianco della scrittura, in qualità di strumento indispensabile per la divulgazione di informazioni. La nascita di riviste come Life, e la diffusione del fotogiornalismo, (R. Capa. H.C. Bresson) la nascita della corrente colorista (E. Haas, W. Egglestone) il reportage e i suoi maggiori esponenti (J. Koudelka, W. E. Smith, S. Salgado).
Filosofia dell’Immagine 2
Il corso intende fornire una conoscenza della storia della produzione artistica moderna a partire dall’ Ottocento. Il focus principale sarà impostato sulla lettura delle opere e sul processo creativo affrontato dai loro autori, con lo scopo di riuscire ad indagare quali meccanismi di comunicazione sono presenti dentro le immagini e i manufatti moderni e contemporanei, e imparare a guardare con curiosità e con capacità critica i diversi fenomeni espressivi. Il corso si propone inoltre di rendere evidente come il grande patrimonio di stili, strategie comunicative e ricerca estetica che gli artisti del passato ci hanno consegnato, possa essere ancora oggi utile, se non necessario, per chiunque voglia lavorare con le immagini e con le arti visive.
Inglese 2
Conversazione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali, tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L’obiettivo è quello di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione, a forme più complesse come il comunicato stampa, l’articolo di giornate, gli articoli per il web, ecc). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati.
Iscriviti entro il 2025