Design del Gioiello
e dell'Accessori
Triennale

Scheda corso

Durata corso
3 anni

Lingua
Italiano

Responsabile corso

Edmondo Fanciullo

Inizio A/A
Ottobre

Fine A/A
Maggio

Introduzione

Il corso triennale in Design del Gioiello e dell’Accessori di Harim Academy fornisce una formazione completa a chi aspira a diventare un designer del gioiello professionista, e a chi desidera lavorare nella creazione di accessori, progettando creazioni che spaziano dall’alta bigiotteria ai gioielli più sperimentali che diventano un vero e proprio accessorio di tendenza.
Il programma didattico dei corsi di Design del Gioiello e Accessori prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie a progettare e realizzare gioielli e accessori, rendendo il corsista un vero e proprio designer professionista.
Il percorso prevede una costante alternanza tra fasi teoriche e fasi pratiche, e comprende lo studio di nozioni storiche, dei metodi d’illustrazione, dell’apprendimento delle tecniche orafe, dell’uso dei programmi CAD, ponendo l’accento sulle esigenze del mercato attuale.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono:

Obiettivi

Lavorare artigianalmente significa contribuire alla nascita di un gioiello esclusivo, valorizzando non soltanto l’attività lavorativa, ma anche l’esercizio di
stile a contatto con l’arte. Pertanto, l’obiettivo del corso sarà fornire le competenze pratiche e tecniche artigianali di gioielleria necessarie a coloro che vogliono intraprendere il mestiere dell’orafo, al fine di saper utilizzare correttamente gli strumenti e i macchinari di un laboratorio, le varie tecniche di lavorazione e imparare a costruire oggetti di oreficeria in metallo.

Ammissione al corso triennale di Design del Gioiello e dell'Accessori

Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere un colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.

Durata del corso

La durata del corso di Design del Gioiello e dell’ Accessori è di tre anni. 

L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica di 20 ore settimanali con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana e mezza giornata. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di poter frequentare comodamente le lezioni.
Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.
Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dallo studente viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.

Sbocchi lavorativi

In relazione alle proprie capacità e al proprio talento, il designer orafo potrà inserirsi in aziende industriali, semi industriali o artigianali, così come in studi professionali specializzati. Potrà lavorare in aziende orafe, oppure come libero professionista.

Il settore offre, in generale, svariati sbocchi professionali: progettista orafo, specialista in gemmologia, preparatore orafo, modellista orafo, banchista orafo, disegnatore di gioielli, incastonatore, incisore, restauratore, ecc. 

Grazie allo studio della progettazione di accessori, si avrà anche l’opportunità di lavorare in aziende di accessori per la moda o di collaborare con gli stilisti del settore per la realizzazione di gioielli.

Rilascio diploma

Al termine del corso è rilasciato il diploma Triennale in Design del Gioiello e dell’ Accessori.

Area post curriculare

L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.

1 Design del Gioiello e dell'Accessori

Tecniche Orafe 1

Studio delle principali tecniche orafe e degli strumenti basilari per la realizzazione di prototipi. Studio dei materiali di più corrente utilizzo in oreficeria.

Incastonatura 1

L’obiettivo del modulo è quello di fornire le competenze necessarie a coloro che ambiscono a diventare dei professionisti nel settore, non solamente dei bravi esecutori. Lo scopo è soprattutto quello di riuscire a lavorare autonomamente dalla progettazione di un gioiello alla sua realizzazione, curando la parte estetica attraverso l’applicazione delle diverse tecniche di lavorazione e finitura e inserendo, tramite l’incastonatura, gemme preziose e semipreziose, affinchè si determini un manufatto unico, raffinato e funzionale.

Stile e Design del Gioiello 1

Il modulo si propone di fornire gli strumenti e le tecniche necessarie per la rappresentazione grafica dei gioielli e di far acquisire una corretta metodologia progettuale. Si affronterà il tema della rappresentazione grafica del gioiello, partendo dall’uso fondamentale del disegno a mano libera e del disegno tecnico. L’obiettivo del corso è dunque quello di garantire, a ciascun allievo, un’adeguata conoscenza dei linguaggi grafici di rappresentazione, dallo sketching al disegno tecnico, per arrivare a rappresentare il gioiello con esattezza.

Computer Graphic 1

Il modulo introduce le basi della computer grafica, sviluppando competenze nell’uso dei software Photoshop, Illustrator e InDesign per progetti di grafica digitale e design editoriale. Il corso inizia con un’introduzione ai concetti fondamentali della computer grafica, come la distinzione tra grafica raster e vettoriale, la risoluzione e i formati dei file. Si prosegue con l’utilizzo pratico dei tre software principali, attraverso esercitazioni che integrano immagini, illustrazioni e layout editoriali. Gli studenti realizzeranno elaborati che combinano le funzionalità dei software, culminando nella presentazione di una raccolta completa degli esercizi realizzati durante il corso.

Tecnica del Colore & Cromatologia

Realizzazione pratica di tecniche di colore quali chiaroscuri, matite acquerellabili, pantoni, tempere e altro. Studio delle varie superfici dei metalli (oro, argento, lucido opaco, trattato ecc…) e approfondimento della gamma dei colori e dei riflessi nelle diverse gemme.

Gioielleria CAD 1

Il percorso didattico ha come obiettivo principale, quello di formare gli allievi sull’utilizzo di uno dei più importanti software di grafica 3D, partendo dalle basi. Durante la prima parte del coro, si studieranno i comandi fondamentali di Rhinoceros, gli allievi impareranno a rappresentare diverse tipologie di gioielli in 2D. Nella seconda parte, avendo preso dimestichezza con i comandi 2D, si approcceranno alla modellazione 3D. Nel percorso didattico, tutti i comandi verranno eseguiti passo a passo, in modo logico e progressivo, con rispetto al grado di difficoltà. Durante ogni lezione, gli allievi metteranno in pratica, partendo da un modello proposto dal docente, gli argomenti trattati. Al termine dell’anno accademico, gli allievi saranno in grado di utilizzare il software Rhinoceros autonomamente, arrivando a modellare diverse tipologie di gioielli di media difficoltà.

Fondamenti di Geometria Descrittiva

Il modulo si propone di affrontare la conoscenza dei fondamenti e dei principi della Geometria Descrittiva, in quanto indispensabili per padroneggiare quei concetti fondativi che sono alla base di ogni applicazione del disegno. Il corso è finalizzato a fornire agli allievi gli strumenti teorici e pratici necessari alla comprensione, alla rappresentazione e alla comunicazione degli spazi. Tale fine verrà perseguito attraverso esercitazioni pratiche inerenti allo studio dei Fondamenti della Geometria Descrittiva e alla conoscenza delle norme grafiche unificate per la rappresentazione degli ambienti e degli oggetti. L’obiettivo del corso è dunque quello di garantire, a ciascun allievo, un’adeguata conoscenza dei linguaggi grafici di rappresentazione per arrivare a produrre disegni tecnici con esattezza.

Storia Moderna del Gioiello

Il modulo si propone di approfondire le tematiche riguardanti la storia del gioiello nei secoli, a partire dalle fonti più antiche greche e romane fino ad arrivare ai nostri giorni, anche con un’incursione in quelle che sono le nuove tecniche di insegnamento attraverso l’intelligenza artificiale.

Gemmologia 1

Studio e conoscenza delle gemme normalmente usate in gioielleria e approfondimento delle nozioni teoriche e delle procedure tecnico-pratiche per l’identificazione, l’analisi e la classificazione delle stesse.

Inglese 1

Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazioni sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.

2 Design del Gioiello e dell'Accessori

Tecniche Orafe 2

Applicazione delle varie tecniche orafe e acquisizione di conoscenze tecniche e operative per impadronirsi dell’uso degli strumenti e dei procedimenti relativi al processo produttivo, destinato a ricavare dal metallo grezzo (rame, ottone, argento e oro) oggetti di ornamento come anelli, spille, bracciali, ecc. Tecniche basilari di saldatura.

Incastonatura 2

Studio delle fasi operative per l’inserimento di pietre preziose e semi-preziose per la finitura di un gioiello. Esercitazioni pratiche relative a taglio e foratura di lastrine in metallo, adoperando utensili specifici, allo scopo di inserirvi le gemme.

Stile del Design del Gioiello 2

Progettazione di gioielli e accessori preziosi attraverso ricerche formali e stilistiche per la creazione di parure, linee e collezioni. Budget e marketing nel mondo della gioielleria. Ufficio stile.

Cultura del Gioiello

Il corso si propone di illustrare l’evoluzione della gioielleria a partire dal 1900 fino ai giorni nostri, facendo riferimento alle vicende politiche ed economiche come pure alla moda del tempo, al ruolo della donna, alle esperienze artistiche e architettoniche che hanno influenzato le sorti della gioielleria.

Project Communication 2

Accrescimento della cultura visiva e delle tecniche del racconto grafico-visivo applicate al concept nella declinazione di forme, colori e materiali, tramite lo studio della storia delle immagini, delle figure antiche, moderne e contemporanee con particolare attenzione alle tendenze e alle metodiche della comunicazione contemporanea.

Gioielleria CAD 2

Il percorso didattico si prefigge come obiettivo principale di formare gli allievi sull’utilizzo di uno dei più importanti software di grafica 3D, per la progettazione e prototipazione dei gioielli: Rhinoceros. Il corso mira a preparare gli studenti ad affinare le tecniche di modellazione e rappresentazione dei gioielli. Nel percorso didattico, gli allievi metteranno in pratica, partendo da un modello proposto dal docente, gli argomenti trattati e qualche pezzo delle loro collezioni. Al termine dell’anno accademico, gli allievi saranno in grado di utilizzare, autonomamente, le tecniche avanzate di modellazione 3D.

Computer Graphic 2

Il corso si propone di approfondire l’utilizzo avanzato dei software Illustrator, Photoshop e InDesign, fornendo agli studenti le competenze necessarie per sviluppare progetti complessi nel campo del design del gioiello e degli accessori. Gli studenti impareranno a creare un monogramma per il logo personale, sviluppare una corporate identity e realizzare un progetto editoriale a tema gioiello, come un calendario, che integri grafica e contenuti visivi in modo creativo e professionale.

Marketing e Comunicazione del Prodotto

Studio dei principi fondamentali del marketing strategico e operativo, cosa è un brand e cosa vuol dire posizionare un prodotto sul mercato in modo corretto ed efficace, con riferimento all’attività di comunicazione a supporto. Focalizzazione sui principali concetti chiave dell’advertising e analisi dei diversi approcci da adottare nella composizione di un piano di comunicazione competitivo. Infine, un highlight sul mondo del fashion marketing permetterà di comprendere come i concetti, sopra illustrati, trovano applicazione nel mondo del lusso.

E-Commerce

Studio degli aspetti strategici e operativi legati all’adozione di nuovi modelli di business focalizzati sul mondo digitale, concentrandosi in particolare sul ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa e nelle relazioni con gli stakeholder. Dal marketing plan alla piattaforma di vendita online, si passerà agli strumenti di email marketing, content marketing e digital advertising. Attraverso lo studio di casi pratici, la partecipazione a lavori di gruppo e l’incontro con consulenti e manager attivi nei contesti digitali, il corso consentirà di sviluppare le competenze necessarie per un efficace utilizzo delle tecnologie nel business di impresa, oggi imprescindibili nell’acquisizione di nuovi canali di vendita globali.

Gemmologia 2

Approfondimento delle conoscenze gemmologiche teoriche e delle competenze e capacità di riconoscimento pratiche delle gemme.

Inglese 2

Conversione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L’obiettivo è quello di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione, a forme più complesse come il comunicato stampa, l’articolo di giornale, gli articoli per il web, ecc.). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati.

3 Design del Gioiello e dell'Accessori

Tecniche Orafe 3

Approfondimento della conoscenza di lavorazione e della tecnica di assemblaggio per la realizzazione di elementi snodati, incassatura e finitura dell’oggetto di gioielleria, controllo dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi.

Incastonatura 3

Tecniche di finitura dei gioielli attraverso tecniche d’incastonatura di diversa tipologia: tecnica del pavè, binario, trilogy e dello sgriffato. Le gemme previste per l’incastonatura rispetteranno caratteristiche di taglio, colore e durezza.

Stile e Design del Gioiello 3

Ideazione di una personal collection attraverso lo studio di un concept pianificato. Strategie di marketing e di comunicazione per il lancio e la promozione della propria collezione. Ufficio stile: studio dei trend. Lo styling viene esplorato come mezzo visivo dalle tante potenzialità e come strumento per dare rilievo al marchio o al designer. Verranno introdotte anche le nuove figure professionali della moda: il look maker, il cool hunter, il personal shopper.

Gioielleria CAD 3 (Stampa 3D)

L’obiettivo del corso è quello di garantire, a ciascun allievo, un’adeguata conoscenza dei metodi di produzione necessari alla realizzazione di un prodotto orafo, dalla modellazione al prodotto finito, nello specifico dei pezzi della loro collezione. Durante il corso, verranno esplorati gli ultimi strumenti di modellazione “organica” di Rhinoceros che, aumentano esponenzialmente le possibilità e la creatività dei futuri designer.

Computer Graphic 3

Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nell’uso integrato di Illustrator, Photoshop e InDesign per creare progetti complessi. Gli studenti rivedranno il proprio logo personale, realizzando un rebranding completo. Inoltre, lavoreranno su un progetto editoriale a scelta, come un Catalogo di collezione, Lookbook, Libro d’arte sul gioiello e Brochure pubblicitaria, esplorando diverse modalità di comunicazione visiva.

Project Communication 3

Approfondimento e studio delle tecniche di racconto grafico-visivo avanzato, legate allo sviluppo dei progetti svolti durante gli anni, tramite lo studio della storia dello sguardo e della comunicazione dal Rinascimento ai metodi di comunicazione visiva per immagini dei Social Network.

Progettazione Portfolio

Progettazione di mezzi comunicativi di differente complessità (logo, book, immagine coordinata, catalogo) e presentazione in forma di documento cartaceo e digitale. Creazione del proprio portfolio.

Gemmologia 3

 

Le strumentazioni gemmologiche sono strumenti utilizzati per analizzare e distinguere gemme naturali, sintetiche e imitazioni. Le sintesi gemmologiche riguardano la produzione di gemme artificiali in laboratorio, mentre le imitazioni sono materiali che sembrano gemme vere ma non ne hanno la stessa composizione. Queste tecnologie sono essenziali per garantire la qualità e l’autenticità delle pietre.

Iscriviti entro il 2025