Tecniche Orafe
Annuale

Schede corso

Durata corso
1 anno

Lingua
Italiano

Responsabile corso

Edmondo Fanciullo

Inizio A/A
Ottobre

Fine A/A
Maggio

Introduzione

Il corso annuale di Tecniche Orafe di Harim Academy è rivolto a gioiellieri professionisti o appassionati dell’arte orafa. Il corso di Tecniche Orafe permette di apprendere tecniche e procedimenti di lavorazione sia tradizionali che innovativi. Si tratta di un corso intensivo aperto a chi vuole avere l’occasione di lavorare con maestri orafi ed imparare le tecniche della lavorazione e dell’arte orafa, riuscendo a realizzare gioielli e manufatti di alto prestigio. Il corso di Tecniche Orafe è incentrato sullo sviluppo di una competenza tecnica elevata grazie al forte contenuto di manualità con cui vengono svolte le lezioni in laboratorio.

La qualità del corso di Tecniche Orafe deriva dalla lunga esperienza, dalla efficacia del metodo didattico e dalla professionalità del corpo docente. Il corso è rivolto sia a chi si avvicina a questo settore per la prima volta, sia a chi già possiede gli elementi di base ed intende approfondire le proprie conoscenze, imparando tecniche orafe più avanzate.

Harim mette a disposizione di ogni studente un banchetto personale completo di strumenti di lavoro.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono:

Obiettivi

Lavorare artigianalmente significa contribuire alla nascita di un gioiello esclusivo, valorizzando non soltanto l’attività lavorativa, ma anche l’esercizio di stile e contatto con l’arte. Pertanto, l’obiettivo del corso sarà fornire le competenze pratiche e tecniche artigianali di gioielleria necessarie a coloro che vogliono intraprendere il mestiere dell’orafo, al fine di saper utilizzare correttamente gli strumenti e i macchinari di un laboratorio, le varie tecniche di lavorazione, imparare a costruire oggetti di oreficeria in metallo.

Ammissione al corso annuale di Tecniche Orafe

Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere un colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.

Durata del corso

La durata del corso di tecniche orafe è di un anno. L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica è di 8 ore di laboratorio settimanali e si svolge con la formula full immersion. 

La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di poter frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.

Al termine di ogni anno accademico vengono effettuate le verifiche sui lavori realizzati e viene assegnata una valutazione.

Sbocchi lavorativi

Da sempre, l’artigianato orafo Made in Italy è apprezzato e ammirato in tutto il mondo per la sua qualità e per il suo design, autentico valore aggiunto del prodotto italiano e carta vincente e distintiva sul mercato globale. Da questa consapevolezza parte una nuova sensibilità per la formazione delle nuove leve di orafi professionali che potranno inserirsi in aziende industriali, semi industriali o artigianali, così come in studi professionali specializzati, o lavorare come liberi professionisti.

Rilascio diploma

Al termine del corso è rilasciato l’attestato Annuale in Tecniche Orafe.

Area post curriculare

L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.

1 Tecniche Orafe

Tecniche Orafe 1

Studio delle principali tecniche orafe e degli strumenti basilari per la realizzazione di prototipi. Studio dei materiali di più corrente utilizzo in oreficeria.

Incastonatura 1

L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie a coloro che ambiscono a diventare dei professionisti nel settore, non solamente dei bravi esecutori. Lo scopo è soprattutto di riuscire a lavorare autonomamente dalla progettazione di un gioiello alla sua realizzazione, curando la parte estetica attraverso l’applicazione delle diverse tecniche di lavorazione e finitura e inserendo, tramite l’incastonatura, gemme preziose e semipreziose, affinchè si determini un manufatto unico, raffinato e funzionale.

Storia Moderna del Gioiello

Il corso si propone di approfondire le tematiche riguardanti la storia del gioiello nei secoli, a partire dalle fonti più antiche greche e romane fino ad arrivare ai nostri giorni, anche con un’incursione in quelle che sono le nuove tecniche di insegnamento attraverso l’intelligenza artificiale.

Gemmologia 1

Il corso introduce le basi della computer grafica, sviluppando competenze nell’uso dei software Photoshop, Illustrator e InDesign per progetti di grafica digitale e design editoriale. Il corso inizia con un’introduzione ai concetti fondamentali della computer grafica, come la distinzione tra grafica raster e vettoriale, la risoluzione e i formati dei file. Si prosegue con l’utilizzo pratico dei tre software principali, attraverso esercitazioni che integrano immagini, illustrazioni e layout editoriali. Gli studenti realizzeranno elaborati che combinano le funzionalità dei software, culminando nella presentazione di una raccolta completa degli esercizi realizzati durante il corso.

Inglese 1

Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazioni sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.

Iscriviti entro il 2025