Tecniche Orafe
Triennale

Scheda corso

Durata corso
3 anni

Lingua
Italiano

Responsabile corso

Edmondo Fanciullo

Inizio A/A
Ottobre

Fine A/A
Maggio

Introduzione

Il corso triennale in Tecniche Orafe di Harim Academy mira a fornire le competenze e le conoscenze necessarie agli studenti che intendono intraprendere la professione di di orafo professionista e tecnico di laboratorio orafo. Il programma didattico fornisce le abilità fondamentali per realizzare gioielli,  dall’apprendimento teorico all’applicazione pratica delle varie tecniche di gemmologia e arti orafe. La figura in uscita è quella del vero artigiano orafo in grado di realizzare lavori di alta oreficeria attraverso le abilità manuali acquisite nel corso delle attività di laboratorio.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono:

Obiettivi

Lavorare artigianalmente significa contribuire alla nascita di un gioiello esclusivo, valorizzando non soltanto l’attività lavorativa, ma anche l’esercizio di stile e contatto con l’arte. Pertanto, l’obiettivo del corso sarà fornire le competenze pratiche e tecniche artigianali di gioielleria necessarie a coloro che vogliono intraprendere il mestiere dell’orafo, al fine di saper utilizzare correttamente gli strumenti e i macchinari di un laboratorio, le varie tecniche di lavorazione, imparare a costruire oggetti di oreficeria in metallo.

Ammissione al corso triennale di Tecniche Orafe

Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere un colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.

Durata del corso

La durata del corso di Tecniche Orafe è di tre anni. L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica di 20 ore settimanali con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana e mezza giornata.

La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di poter frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.

Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dallo studente viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.

Sbocchi lavorativi

Da sempre, l’artigianato orafo Made in Italy è apprezzato e ammirato in tutto il mondo per la sua qualità e per il suo design, autentico valore aggiunto del prodotto italiano e carta vincente e distintiva sul mercato globale. Da questa consapevolezza parte una nuova sensibilità per la formazione delle nuove leve di orafi professionali che potranno inserirsi in aziende industriali, semi industriali o artigianali, così come in studi professionali specializzati, o lavorare come liberi professionisti.

Rilascio diploma

Al termine del corso è rilasciato il diploma Triennale in Tecniche Orafe.

Area post curriculare

L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.

1 Tecniche Orafe

Tecniche Orafe 1

Studio delle principali tecniche orafe e degli strumenti basilari per la realizzazione di prototipi. Studio dei materiali di più corrente utilizzo in oreficeria.

Incastonatura 1

L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie a coloro che ambiscono a diventare dei professionisti nel settore, non solamente dei bravi esecutori. Lo scopo è soprattutto di riuscire a lavorare autonomamente dalla progettazione di un gioiello alla sua realizzazione, curando la parte estetica attraverso l’applicazione delle diverse tecniche di lavorazione e finitura e inserendo, tramite l’incastonatura, gemme preziose e semipreziose, affinchè si determini un manufatto unico, raffinato e funzionale.

Storia Moderna del Gioiello

Il corso si propone di approfondire le tematiche riguardanti la storia del gioiello nei secoli, a partire dalle fonti più antiche greche e romane fino ad arrivare ai nostri giorni, anche con un’incursione in quelle che sono le nuove tecniche di insegnamento attraverso l’intelligenza artificiale.

Gemmologia 1

Studio e conoscenza delle gemme normalmente usate in gioielleria e approfondimento delle nozioni teoriche e delle procedure tecnico-pratiche per l’identificazione, l’analisi e la classificazione delle stesse.

Inglese 1

Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazioni sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.

2 Tecniche Orafe

Tecniche Orafe 2

Applicazione delle varie tecniche orafe e acquisizione di conoscenze tecniche e operative per impadronirsi dell’uso degli strumenti e dei procedimenti relativi al processo produttivo, destinato a ricavare dal metallo grezzo (rame, ottone, argento e oro) oggetti di ornamento come anelli, spille, bracciali, ecc. Tecniche basilari di saldatura.

Incastonatura 2

Studio delle fasi operative per l’inserimento di pietre preziose e semi-preziose per la finitura di un gioiello. Esercitazioni pratiche relative a taglio e foratura di lastrine in metallo, adoperando utensili specifici, allo scopo di inserirvi le gemme.

Gemmologia 2

Approfondimento delle conoscenze gemmologiche teoriche e delle competenze e capacità di riconoscimento pratiche delle gemme.

Inglese 2

Conversione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L’obiettivo è quello di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione, a forme più complesse come il comunicato stampa, l’articolo di giornale, gli articoli per il web, ecc.). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati.

3 Tecniche Orafe

Tecniche Orafe 3

Approfondimento della conoscenza di lavorazione e della tecnica di assemblaggio per la realizzazione di elementi snodati, incassatura e finitura dell’oggetto di gioielleria, controllo dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi.

Incastonatura 3

Tecniche di finitura dei gioielli attraverso tecniche d’incastonatura di diversa tipologia: tecnica del pavè, binario, trilogy e dello sgriffato. Le gemme previste per l’incastonatura rispetteranno caratteristiche di taglio, colore e durezza.

Gemmologia 3

Le strumentazioni gemmologiche sono strumenti utilizzati per analizzare e distinguere gemme naturali, sintetiche e imitazioni. Le sintesi gemmologiche riguardano la produzione di gemme artificiali in laboratorio, mentre le imitazioni sono materiali che sembrano gemme vere ma non ne hanno la stessa composizione. Queste tecnologie sono essenziali per garantire la qualità e l’autenticità delle pietre.

Iscriviti entro il 2025