Il Master Designland forma figure professionali, dotate di una progettualità poliedrica in grado di trasformare gli stimoli provenienti dal territorio, ove sono chiamati ad operare, in straordinarie occasioni di studio e approfondimento delle diverse aree tematiche nei moduli affrontati: Design, Salute, Moda, Ambiente e Territorio. I progettisti del futuro, infatti, saranno chiamati a sviluppare il progetto creativo in un quadro di competenze, ruoli e tecnologie profondamente trasversale, sostenuto da un approccio di metodo saldamente ancorato agli elementi fondanti, propri della cultura del Design.
Attraverso i numerosi progetti sviluppati con una moltitudine di aziende del territorio, il Master mira alla condivisione e alla costruzione di esperienze nonché alla messa in campo di strategie d’innovazione in ogni scenario d’esercizio: dal percorso di creazione e sviluppo di un prodotto, elemento o servizio, all’allestimento museale e/o fieristico, alla progettazione urbana con i metodi del gaming, all’implementazione dell’esperienza commerciale, sino allo studio dei nuovi spazi frugali di grande impatto comunicativo che afferiscono al settori del Product, del Food, del Fashion, del Luxury (con lo Yatch Design), del Public & Service Design e dell’Automotive.
L’architettura del Master Designland ha una fisionomia unica nel panorama delle proposte formative in ambito mondiale, in virtù delle possibilità consentite dalla presenza di un centinaio di Design Lab, fondati nel corso degli ultimi due decenni e diretti dal designer Luigi Patitucci, storico e critico del Design. Partner didattici del corso sono una costellazione di aziende di notevole prestigio, operanti nei mercati internazionali e dai profili esclusivi : Moak, Improntabarre, Orange Fiber, Orolavico, Maninterra, Escooh, Antiqva Domvs, UAU, Le Nid, RICA, Tito D’Emilio, Lanificio Leo, Caruso Handmade, Amara, Di Stefano, Carlo Palumbo, Inzerillo & Albeggiani Yach Design, Vico S. Barnabà, Giardino degli Ilici, Addendo, MCA Group, Mercati Generali, ohome, GIBA Spaziodesign, Utilis, Primek, Puntoesclamativo!, Folk, GGG Elettromeccanica & Robotics, ZAG, Malcor D, Lettera Ventidue e molte altre ancora che hanno scelto di condividere la propria esperienza e la propria capacità innovativa con gli allievi del Master dell’Harim Accademia Euromediterranea, attraverso il coinvolgimento dei loro preziosi professionisti, che rappresenta il più prezioso patrimonio di cui la Regione Sicilia -ed il paese intero- godono, riconosciuto con enormi consensi dai mercati internazionali in termini di gradimento, attraverso traiettorie di scelta ormai consolidatesi nel tempo.
La collaborazione con importanti Aziende ed Enti tra pubblici e privati, coinvolti nel percorso di studi, ha lo scopo di perfezionare la formazione dell’allievo e svilupparne le capacità progettuali in modo fortemente pragmatico.
Il Master è a numero chiuso. Per candidarsi è necessario inviare un curriculum vitae con una breve lettera di presentazione a info@harim.it. La segreteria didattica convocherà i candidati per la selezione. La prova di ingresso consiste in un colloquio motivazionale e tecnico. Sono previste borse di studio e finanziamenti agevolati.