Biennale
Scheda corso
Durata corso
2 anni
Lingua
Italiano
Responsabile corso
Alessia Mastronardo
Inizio A/A
Ottobre
Fine A/A
Maggio
Introduzione
Il corso triennale in Fashion Design di Harim Academy si è evoluto per rimanere al passo con le innovazioni rivoluzionarie del fashion system, integrando l’intelligenza artificiale (IA) e i software di ottimizzazione dei metodi di progettazione e dei processi produttivi nel suo piano di studi.
Nel percorso formativo, gli studenti esplorano non solo il design della moda e la comunicazione del prodotto, ma anche come le tecnologie avanzate possano trasformare il processo creativo e produttivo. I software di design assistiti da computer e strumenti di IA, non solo affinano la capacità degli studenti di creare design innovativi ma li preparano anche a rispondere con agilità alle sfide del mercato globale.
L’equilibrio tra insegnamenti teorici e progetti pratici è arricchito dall’integrazione di queste nuove tecnologie, permettendo agli studenti di acquisire una comprensione profonda sia delle radici tradizionali del fashion design, sia delle sue più moderne evoluzioni. La collaborazione con professionisti esperti del settore, consente di trasferire agli studenti non solo know-how tradizionale ma anche competenze all’avanguardia nel campo tecnologico.
Il prodotto finito rifletta lo stile personale ma anche innovativo del singolo studente, efficiente e in linea con le esigenze di un mercato della moda sempre più orientato verso la tecnologia e la sostenibilità. Questo approccio prepara i giovani designer a inserirsi con successo nel settore, offrendo soluzioni creative che siano al tempo stesso attuali e visionarie, pronte per affrontare le sfide del futuro della moda.
Le aree fondamentali del percorso di studi sono:
- Area Culturale
- Area Creativa
- Area Mestieri
- Area Laboratorio
- Area Informatica AI
- Area Manageriale
- Area Progettuale
Obiettivo
Dare voce alla visione del designer, valorizzarne l’idea artistica e il talento: questo è l’obiettivo di Harim Academy. Lo studente viene accompagnato nella fase di ricerca, progettazione e realizzazione della collezione, esaltando fin da subito il concetto estetico e stilistico nel suo approccio. Ad una massima libertà espressiva iniziale, che stimoli lo studente nella ricerca del concept della sua prima collezione, si unisce un costante studio del fashion system così da poter contestualizzare l’idea creativa.
Ammissione al corso biennale di Fashion Design
Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola o laurea.
Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.
Durata del corso
La durata del corso è di due anni. L’anno accademico si apre nel mese di ottobre si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica di 24 ore settimanali è svolta con la formula full immersion (tre incontri settimanali di 8 ore).
La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede o a coloro che lavorano di poter frequentare le lezioni, che si svolgono in parte on line.
Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Al termine di ogni anno accademico vengono effettuate delle verifiche sui lavori realizzati ed assegnata una valutazione.
Sbocchi lavorativi
Il corso in Fashion Design fornisce competenze a 360 gradi sul sistema importanti Moda, che oggi rappresenta una delle filiere produttive più del Made In Italy, motivo per cui la ricerca di professionisti ed esperti, nei vari settori, è pressoché continua. Le professioni che attualmente rivestono una rilevanza maggiore nel mercato del lavoro, e per le quali il corso assicura un´ elevata formazione, sono: Stilista, Cool Hunter, Visual Merchandiser, Fashion designer CAD, modellista CAD, Esperto di tessuti (Textile Specialist), Addetto all’ufficio prodotto (Product Manager), Ufficio stile, Modellista e Campionarista.
A queste figure tradizionali si stanno sempre di più affiancando nuove professionalità poiché il settore del Fashion Design sta sperimentando una trasformazione significativa grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale (IA). Questa tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui i brand concepiscono, sviluppano e commercializzano i loro prodotti.
Di seguito, elenco alcune delle figure professionali emergenti in questo settore, che fanno uso dell’intelligenza artificiale: Featured AI Designer (designer che utilizzano algoritmi di IA per generare nuovi design, pattern e texture, permettendo una creatività amplificata e una sperimentazione accelerata), AI Trend Analyst, AI Customed Speciliast, AI Supply Chain Optimization Manager, AI-Assisted Sustainability Designer e Virtual Fitting Designer.
Rilascio diploma
Alla fine del corso è rilasciato il diploma Biennale in Fashion Design.
Area post curriculare
L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.
1 Fashion Design
Modellistica e Confezione 1
Il corso propone di approfondire la gonna, il pantalone e l’abito nelle sue componenti e trasformazioni, con particolare attenzione alla realizzazione sartoriale. L’obiettivo specifico è portare l’allievo al punto di saper reinterpretare una qualsiasi immagine e riprodurre il capo dal cartamodello al prodotto finito.
Fashion Cad 1
Primo approccio con gli strumenti informatici di base (software CAD) per lo sviluppo di modelli tecnici di moda. Integrazione nel software dei tools specifici per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Realizzazione di modelli CAD su gonne e pantaloni. Stampa su plotter degli elaborati virtuali
Progettazione di Collezione 1
Il corso si propone di conoscere il processo creativo per l’elaborazione di collezioni moda, attraverso lo studio e l’identificazione di concept, moodboard, palette color e campionari tessili e i punti cardine sui quali si basa una collezione di capi d’abbigliamento.
Grafica per la Moda 1
Il corso si propone di approfondire le conoscenze della grafica di base e dei metodi di ricerca e salvataggio, di conoscere i software Adobe Photoshop per la manipolazione di immagini e colori, e Adobe Illustrator per l’elaborazione vettoriale di capi d’abbigliamento progettati. I progetti svolti saranno basati sullo studio di gonne, pantaloni e abiti, sulle varianti dei modelli in base agli stili sui componenti che li distinguono.
Sketching 1
Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulla figura umana, analizzando tutti gli elementi che la compongono, decifrandone la struttura attraverso schemi essenziali e delineandone i canoni proporzionali. Lo studio delle prospettive dinamiche e del movimento del corpo, precede la fase della stilizzazione del figurino, e lo sviluppo di bozzetti di capi d’abbigliamento a mano libera e in digitale.
Project Communication 1
Analisi e studio delle tecniche di comunicazione visiva di base con particolare attenzione al racconto svolto tramite immagini con l’obiettivo di formare una primaria cultura visiva da applicare al racconto del concept e di fornire il giusto metodo di ricerca tramite lo studio della storia delle immagini, delle figure antiche, moderne e contemporanee, con particolare attenzione alle tendenze e alle metodiche della comunicazione visiva contemporanea.
Cultura Tessile 1
Questa disciplina ha l’obiettivo di introdurre gli studenti al mondo delle fibre tessili, mettendo in condizione di saper distinguere quelle naturali (vegetali ed animali) da quelle artificiali e da quelle sintetiche, tenendo conto delle loro caratteristiche, proprietà e potenziali usi.
Sistema Moda 1
Questa disciplina vuole condurre lo studente nel mondo della sartoria artigianale, della piccola impresa e della confezione di alta qualità. Essa costituisce la base di conoscenza da cui partire per chiunque voglia approcciarsi al settore fashion di alta gamma.
Storia della Moda 1
Il corso esplora l’evoluzione della moda dalle origini alla Rivoluzione Industriale, fino alla nascita della Haute Couture. Dalla moda preistorica alle prime civiltà, passando per Egitto, Grecia e Roma, si analizza l’influenza culturale dell’abbigliamento. Il viaggio prosegue nel Medioevo e Rinascimento, fino all’eleganza del Barocco Rococò. Infine, l’Ottocento segna una svolta con la Rivoluzione Industriale e la nascita dell’alta moda. Un percorso affascinante per comprendere il ruolo della moda nella storia.
Storia dell’ Arte
Il corso intende fornire una conoscenza di base dei fenomeni più rilevanti della Storia dell’arte moderna e contemporanea, al fine di rendere evidente come il grande patrimonio di stili, strategie comunicative e ricerca estetica che gli artisti del passato ci hanno consegnato, possa essere ancora oggi utile per lavorare con le immagine e per capire in quali modalità avviene il contatto, e a volte il contagio, tra arti visive e moda. Il focus sarà impostato sulla lettura delle opere e sul processo creativo affrontato dagli autori, con lo scopo di imparare a guardare le immagini con occhio critico e a indagare i meccanismi di comunicazione insiti nelle creazioni artistiche, e a capire quanto le discipline possano essere
complementari.
2 Fashion Design
Modellistica e Confezione 2
Il corso propone di approfondire il corpetto e la camicia nelle sue componenti e trasformazioni, con particolare attenzione alla realizzazione sartoriale. L’obiettivo specifico è portare l’allievo al punto di saper reinterpretare una qualsiasi immagine e riprodurre il capo dal cartamodello al prodotto finito.
Storia della Moda 2
A partire dalla nascita delle tendenze degli anni ’50 fino alla frammentazione degli stili all’inizio degli anni 2000, il percorso analizza e osserva i principali fenomeni di stile, con particolare attenzione alle macrotendenze emerse tra il 1998 e i primi anni 2010. Un focus specifico viene dedicato al concetto di perdita di identità estetica e alle sue conseguenze nel panorama contemporaneo, esaminando come questi cambiamenti abbiano influenzato la moda e la cultura visiva attuale.
Progettazione di Collezione 2
Il corso si propone di approfondire e comprendere i tempi e i meccanismi della progettazione e di apprendere quelle che sono le fasi dello sviluppo di una collezione moda. Il programma verterà sulla progettazione di due collezioni: donna e uomo.
Grafica per la Moda 2
Il corso si propone di approfondire le conoscenze grafiche applicate alla moda e di creare una coesione tra il disegno a mano libera e le opportunità della grafica sperimentale per l’elaborazione di figurini di moda, e modelli tecnici progettati.
Sketching 2
Il corso si propone di approfondire le conoscenze sui figurini di moda, analizzando le caratteristiche essenziali e le varie tecniche di rappresentazione. Studio delle tecniche di rappresentazione di tessuti e accessori a mano libera e in digitale.
Storia della Moda 2
Il corso ripercorre l’evoluzione dello stile dal 1900 a oggi, esplorando come eventi storici, cultura e innovazioni abbiano influenzato il modo di vestire. Dall’eleganza del primo Novecento alle rivoluzioni degli anni Sessanta e Settanta, fino all’era digitale, ogni lezione approfondisce tendenze, icone e cambiamenti che hanno segnato il mondo della moda.
Fashion Cad 2
Il percorso didattico si prefigge come obiettivo principale quello di formare l’allievo nello sviluppo dei cartamodelli (pattern) di Corpetti-Bustier-Coppe e Abito e maniche con le loro trasformazioni attraverso l’uso del software di simulazione di indumenti 3D: CLO3D.
Cultura Tessile 2
L’obiettivo di questa disciplina è quello di introdurre gli studenti al mondo dei tessuti e delle stoffe, mettendoli in grado di saperli distinguere in base alle loro armature, alla natura dei filati con cui sono stati realizzati e alle loro caratteristiche. Il corso contempla anche i trattamenti tessili a cui sono sottoposti i tessuti nonchè una sezione dedicata alla pelle, i suoi derivati e le sue imitazioni.
Sistema Moda 2
Le lezioni dedicate a questa disciplina mirano a introdurre lo studente nel mondo della grande impresa di produzione moda. Il variegato mondo del fashion, uscendo dall’atelier dedicato alla manifattura di alta qualità e piccola tiratura, si affaccia ad una realtà aziendale che cambia pelle in quanto a target, tipologia di prodotto, rapporto qualità/quantità e dimensioni d’impresa.
Future Textile
Questa disciplina mira ad accompagnare lo studente in un viaggio sempre nuovo nel tessile del futuro. Questo corso è perennemente in evoluzione, poichè segue costantemente le evoluzioni del settore legati all’evoluzione della tecnologia di riferimento. Tessuti e non tessuti sempre innovativi, l’attenzione alla sostenibilità dei processi di produzione e dei prodotti, l’attenzione delle istituzioni e dei produttori per una fashion industry sempre più a dimensione d’uomo e del pianeta.
Project Communication 2
Analisi e studio delle tecniche di composizione grafica utili allo svolgimento del racconto visivo da applicare allo sviluppo del concept declinato in forme, colori e materiali con l’obiettivo di accrescere le competenze di comunicazione tramite immagini.
Inglese 1
Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.
Iscriviti entro il 2025