Fashion Design
Master

Scheda corso

Durata corso

8 mesi

Lingua
Italiano

Responsabile corso

Marco Aloisi

Inizio A/A
Ottobre

Fine A/A
Giugno

Introduzione

Il Master in Fashion Design di Harim Academy si rivolge a coloro i quali vogliono completare o approfondire le proprie conoscenze e la propria formazione culturale e professionale nel settore dell’Haute Couture, punta di diamante dell’industria italiana.
I moduli del Master trattano tutti gli aspetti della creazione di un capo di Alta Moda, dal design alla confezione, con particolare attenzione alle tecniche di ricamo e di decorazione dei tessuti, che permettono di conferire un valore aggiunto alle creazioni.
I workshop, infine, permettono agli studenti del Master di entrare in contatto con il mondo del lavoro e con l’ampio network accademico.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono:

Obiettivo

Il Master si pone come obiettivo principale quello di fornire agli studenti solide abilità e competenze tecniche/creative, unite ad una raffinata sensibilità estetica e ai più avanzati strumenti progettuali e gestionali.

L’approccio prevalentemente pratico del Master, garantito dai Workshop e dalle materie di laboratorio, consente agli studenti di acquisire tutte le competenze necessarie per specializzarsi nel prestigioso settore dell’Haute Couture, settore di punta del made in Italy.

Faculty

I docenti sono professionisti del settore, Designer, sarti tecnologici, manager e consulenti che con una metodologia didattica fortemente pratica consentono un apprendimento graduale, pragmatico e completo.

Ammissione al master di Fashion Design

Possono iscriversi al Master i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere solo un colloquio motivazionale.

Durata del corso

Il Master prevede un’aula a numero programmato e frequenza obbligatoria di 16 ore settimanali con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana + un monte ore per le materie orali e workshop, in parte online.

Lo studente ha la possibilità di scegliere da un minimo di 4 ad un massimo di 6 tra materie orali e workshop, personalizzando così il piano di studi in base ai propri interessi e alle proprie attitudini. La durata del master è di otto mesi, da Ottobre a Maggio.

La scelta di questa tipologia di frequenza permette agli studenti fuori sede di frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.
Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dallo studente viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.

Sbocchi lavorativi

Al termine del percorso, gli studenti potranno intraprendere una carriera in diversi ruoli professionali e creativi nel settore Haute couture: stilisti, ricercatori di tessuto, artigiani d’Alta Moda o imprenditori.

Rilascio diploma

Alla fine del percorso formativo è rilasciato l’attestato di partecipazione al Master in Fashion Design.

Area post curriculare

L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, incluso il perfezionamento del CV e del portfolio in Italiano ed in Inglese. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che prepara gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro.

Inoltre, Harim Academy offre ai suoi studenti l’opportunità di fare esperienza sul campo con attività extracurriculari, vere e proprie occasioni professionali e di visibilità, come la partecipazione a fiere di settore, mostre, seminari, backstage di eventi e collaborazioni nell’indotto.

Lo stage, infine, è un’occasione importante per la formazione e la crescita professionale degli studenti in aziende della Moda di livello nazionale ed internazionale.

Fashion Design

Fashion Design

Immersione nel processo creativo che porta alla realizzazione di collezioni di moda negli ambiti dell’Alta Moda, del Prêt-à-porter e del Fast Fashion. Le attività previste includono la ricerca di tendenze, l’elaborazione di moodboard e concept e la progettazione di capi d’abbigliamento attraverso la realizzazione di bozzetti e disegni. Gli studenti apprenderanno a combinare estetica e funzionalità, sperimentando con diverse tecniche di sperimentazione tessile. Un focus particolare sarà dedicato all’uso di software di design per la creazione di bozzetti digitali e la gestione di collezioni. Durante il corso, gli studenti lavoreranno sia individualmente che in team, sviluppando progetti che rispondano alle esigenze del mercato e al contempo riflettano la loro visione creativa. Questo approccio pratico consentirà di acquisire una solida base per intraprendere una carriera nel mondo del fashion design.

Fashion Graphic

Applicazione delle tecniche grafiche nel mondo della moda creando immagini visuali e illustrazioni professionali per rappresentare le proprie collezioni, utilizzando software di grafica digitale come Adobe Illustrator e Photoshop. Durante il corso, si esploreranno le basi del design grafico, tra cui la composizione visiva, l’uso del colore, la tipografia e la creazione di moodboard e presentazioni stilistiche. Gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare competenze nella creazione di loghi, etichette, packaging e altri elementi visivi che accompagnano la progettazione di una collezione di moda. L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari per tradurre la creatività in progetti grafici che siano funzionali, estetici e pronti per il mercato.

Modellistica 2° e 3° Livello

Studio delle fogge attraverso la realizzazione dei cartamodelli di corpetti, bustier, camicie, maniche, colletti, abiti, capispalla, ecc. Tecniche di cucito artigianale e industriale. Trasformazione dei modelli base per la progettazione e la realizzazione della collezione personale finale.

Confezione 2° e 3° Livello

Confezione di corpetti, bustier, camicie, abiti, capispalla. Rifiniture di orli, cerniere, bottoni, occhielli, asole, pinces, tasche, chiusure, chiusure a lampo, pieghe, fodere, colletti, maniche, spacchi, drappeggi, ruches, volant. Tecniche di stiro professionale.

Tecniche di Ricamo

Studio delle antiche e raffinate tecniche di ricamo. L’obiettivo è fornire agli studenti competenze di ricamo classiche e moderne cosicchè siano in grado, grazie all’ausilio di macchinari più sofisticati, di conferire alle proprie creazioni personalità e raffinatezza.

Draping Couture

Studio della tecnica del “Draping” o “Moulage” un metodo progettuale che costruisce e modella il drappeggio, panneggio e plissè su un manichino, attraverso l’uso di spille e forbice. Si può così realizzare un abito in un unico pezzo trasformandolo in forme geometriche e fluide.

Portfolio / Progettazione Grafica

Progettazione di mezzi comunicativi di differente complessità e presentazione in forma di documento cartaceo e digitale. Creazione del proprio portfolio.

Self Marketing

Imparare a considerare se stessi come prodotto, studiare e applicare gli strumenti di marketing per il conseguimento degli obiettivi personali. Condurre delle negoziazioni, creare il proprio cv in italiano e in inglese, redigere una lettera di presentazione, gestire le telefonate, scrittura delle e-mail in italiano e in inglese per prendere appuntamenti, messaggi e per il customer service, oltre a sviluppare competenze specifiche per la realizzazione di meeting e presentazioni aziendali.

Visual Merchandising (facoltativo)

L’obiettivo è la conoscenza di una nuova figura professionale, oggi diventata chiave nel panorama della distribuzione. Ci si pone l’obiettivo di analizzare a quali esigenze risponde il visual merchandiser, chi sono i suoi interlocutori e beneficiari della sua azione. Il corso sarà centrato nella comprensione di quei fattori che permettono la creazione di spazi di vendita multisensoriali, punto vendita che diventa anch’esso parte dell’immagine di un brand, capace di coinvolgere il consumatore.

Fashion Photography (facoltativo)

Studio della fotografia di moda e delle fasi operative della costruzione e realizzazione di un’immagine di moda in stile pubblicitario.

Fashion Make Up (facoltativo)

Un corso intensivo che mira a fornire al corsista le competenze tecniche del trucco necessarie per interpretare il mood del servizio fotografico o della sfilata. Gli studenti saranno i veri protagonisti di diversi photoshoot organizzati in collaborazione con stylist e fotografi.

Fashion Hair Styling (facoltativo)

Il fashion hair-styling è l’esperto in grado di creare un’immagine dell’acconciatura che sia in linea con i diversi aspetti e con il concept della sfilata, dell’evento, della campagna pubblicitaria. Gli studenti saranno i veri protagonisti di diversi photoshoot organizzati in collaborazione con stylist e fotografi.

Fashion Marketing & Business Management

Conoscenza dei fondamenti del fashion marketing e della comunicazione di moda attraverso lo studio delle funzioni di marketing, del prodotto moda, della distribuzione e del retail, dei mezzi di comunicazione e della variabile prezzo. Conoscere il business della moda è fondamentale per chi desidera inserirsi in questo settore. Il corso è pensato per fornire una comprensione di quegli elementi che costituiscono il business nella moda e che permettono alle aziende di essere competitive nel mercato. Un vero manager della moda conosce il linguaggio tecnico, sa come posizionare un brand e conosce il mondo del retail.

Inglese

Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività
di esercitazione sul sistema grammaticale, attività di interazione e produzione orale.

Storia della Moda 1

Il corso esplora l’evoluzione della moda dalle origini alla Rivoluzione Industriale, fino alla nascita della Haute Couture. Dalla moda preistorica alle prime civiltà, passando per EgittoGrecia Roma, si analizza l’influenza culturale dell’abbigliamento. Il viaggio prosegue nel Medioevo Rinascimento, fino all’eleganza del Barocco Rococò. Infine, l’Ottocento segna una svolta con la Rivoluzione Industriale e la nascita dell’alta moda. Un percorso affascinante per comprendere il ruolo della moda nella storia.

Storia della Moda 2

Il corso ripercorre l’evoluzione dello stile dal 1900 a oggi, esplorando come eventi storici, cultura e innovazioni abbiano influenzato il modo di vestire. Dall’eleganza del primo Novecento alle rivoluzioni degli anni Sessanta e Settanta, fino all’era digitale, ogni lezione approfondisce tendenze, icone e cambiamenti che hanno segnato il mondo della moda.

Storia dell’ Arte e delle Arti Contemporanee

Il corso intende fornire una introduzione alla conoscenza di base dei fenomeni più rilevanti della Storia dell’arte contemporanea, al fine di rendere evidente come il grande patrimonio di stili, strategie comunicative e ricerca estetica che gli artisti del passato ci hanno consegnato, possa essere ancora oggi utile, se non necessario, per chiunque voglia lavorare con le immagini e con le arti visive. Il focus sarà impostato sul legame con le arti grafiche e sulla lettura delle opere e sul processo creativo affrontato dai loro autori,allo scopo di imparare a guardare le immagini con occhio critico e a indagare i meccanismi di comunicazione insiti nelle creazioni artistiche.

Sustainability:

Il corso esplora l’impatto ambientale e sociale dell’industria tessile, analizzando ogni fase del processo produttivo: dalla scelta delle materie prime alla realizzazione del capo, fino al consumo e all’ up- cicling. Da un lato, fornendo l’ approccio critico e innovativo, si approfondiscono soluzioni sostenibili; dall’altro la ricerca e lo studio dei processi esecutivi, approfondiscono tecniche di produzione sostenibili e modelli di economia circolare. I processi produttivi e i modelli di economia rigenerativa, favoriscono una conoscenza più etica, responsabile e consapevole.

Fashion & Lifestyle Journalism

Un percorso dinamico e rapido per formare la nuova generazione di addetti stampa, fashion blogger, esperti di moda & lifestyle.

Fashion Event Management

Preparazione alla figura professionale dell’organizzatore di eventi moda, sfilate e altri eventi correlati. Studio delle responsabilità attribuite al fashion event manager per la gestione e pianificazione degli eventi di diversa natura con particolare attenzione per i fashion show.

Cultura tessile/Fashion System 1

Studio merceologico dei tessuti. Sono previste lezioni di riconoscimento tattile. Studio dell’organizzazione e dei metodi di lavoro del settore artigianale sartoriale.

Future Textile/Fashion System 2

Aggiornamento sulle nuove sperimentazioni tessili e sulle ultime innovazioni riguardanti il comparto industriale della moda.

Iscriviti entro il 2025