Fashion Editor
Master

Scheda corso

Durata corso

8 mesi

Lingua
Italiano

Responsabile corso

Marco Aloisi

Inizio A/A
Ottobre

Fine A/A
Giugno

Introduzione

Il Master in Fashion Editor di Harim Academy si rivolge a coloro i quali vogliono completare o approfondire le proprie conoscenze e la propria formazione culturale e professionale nel settore dell’Haute Couture, punta di diamante dell’industria italiana.
I moduli del Master trattano tutti gli aspetti della creazione di un capo di Alta Moda, dal design alla confezione, con particolare attenzione alle tecniche di ricamo e di decorazione dei tessuti, che permettono di conferire un valore aggiunto alle creazioni.
I workshop, infine, permettono agli studenti del Master di entrare in contatto con il mondo del lavoro e con l’ampio network accademico.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono:

Obiettivo

Il Master si pone come obiettivo principale quello di fornire agli studenti solide abilità e competenze tecniche/creative, unite ad una raffinata sensibilità estetica e ai più avanzati strumenti progettuali e gestionali.

L’approccio prevalentemente pratico del Master, garantito dai Workshop e dalle materie di laboratorio, consente agli studenti di acquisire tutte le competenze necessarie per specializzarsi nel prestigioso settore dell’Haute Couture, settore di punta del made in Italy.

Faculty

I docenti sono professionisti del settore, manager e consulenti che con una metodologia didattica fortemente pratica consentono un apprendimento graduale, pragmatico e completo.

Ammissione al master di Fashion Editor

Il Master è a numero chiuso. Per candidarsi è necessario inviare un curriculum vitae con una breve lettera di presentazione a info@harim.it. La segreteria didattica convocherà i candidati per la selezione. La prova d’ingresso consiste in un colloquio motivazionale e tecnico. Sono previste borse di studio e finanziamenti agevolati.

Durata del corso

Il Master prevede un’aula a numero programmato e frequenza obbligatoria di 16 ore settimanali con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana + un monte ore per le materie orali e workshop, in parte online.

Lo studente ha la possibilità di scegliere da un minimo di 4 ad un massimo di 6 tra materie orali e workshop, personalizzando così il piano di studi in base ai propri interessi e alle proprie attitudini. La durata del master è di otto mesi, da Ottobre a Maggio.

La scelta di questa tipologia di frequenza permette agli studenti fuori sede di frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.
Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dallo studente viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.

Sbocchi lavorativi

Al termine del percorso, gli studenti potranno intraprendere una carriera in diversi ruoli professionali e creativi nel settore Haute Couture: stilisti, ricercatori di tessuto, artigiani d’Alta Moda o imprenditori.

Rilascio diploma

Alla fine del percorso formativo è rilasciato l’attestato di partecipazione al Master in Fashion Editor.

Area post curriculare

L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, incluso il perfezionamento del CV e del portfolio in Italiano ed in Inglese. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che prepara gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro.

Inoltre, Harim Academy offre ai suoi studenti l’opportunità di fare esperienza sul campo con attività extracurriculari, vere e proprie occasioni professionali e di visibilità, come la partecipazione a fiere di settore, mostre, seminari, backstage di eventi e collaborazioni nell’indotto.

Lo stage, infine, è un’occasione importante per la formazione e la crescita professionale degli studenti in aziende della Moda di livello nazionale ed internazionale.

Fashion Editor

Progettazione / Cultura della Moda

Progettazione e realizzazione di nuove tendenze moda utilizzando produzioni proprie o capi d’abbigliamento ed accessori di brand internazionali. Lavorare con le testate moda e pubblicazione dei photo shooting. Creazione di set fotografici in location esterne. Still life accessori; come si diventa personal style e personal shopper. Progettazione di uno o più outfit per un personaggio famoso, per un evento o progetto in particolare ove si richiede la consulenza di una personal stylist.

Fashion Styling / Set Design

Il corso introduce gli studenti al mondo dello styling, esplorandone le basi teoriche e pratiche. Si parte dalla sociologia della moda, per comprendere come questa risponda agli eventi storici e sociali, passando poi all’analisi delle diverse figure dello stylist, come editor, trend research e visual stylist. Un ruolo centrale è dato ai wardrobe essentials, i capi iconici che hanno fatto la storia della moda, analizzandone evoluzione e reinterpretazioni. Si imparerà a raccontare la propria identità creativa attraverso immagini e strumenti di ricerca, utilizzando moodboard e research map per strutturare idee e ispirazioni. Approfondimento dell’analisi delle sfilate e dei trend, distinguendo tra mega, macro e micro tendenze. Il percorso culmina con la creazione di una trend map e progetti visivi che fondono ricerca, tecnica e visione personale.

Deontologia Professionale & Talent Scouting

Studio dell’etica professionale e della gestione del proprio “bigliettino da visita” in forma umana e relazionale. Come gestire i rapporti con i clienti e come rispondere alle loro necessità a 360°. Studio dell’arte e dell’abilità nel saper riconoscere i talenti nel campo del Fashion.

Storia della Moda Moderna

Il corso esplora l’evoluzione della moda dalle origini alla Rivoluzione Industriale, fino alla nascita della Haute Couture. Dalla moda preistorica alle prime civiltà, passando per EgittoGrecia Roma, si analizza l’influenza culturale dell’abbigliamento. Il viaggio prosegue nel Medioevo Rinascimento, fino all’eleganza del Barocco Rococò. Infine, l’ Ottocento segna una svolta con la Rivoluzione Industriale e la nascita dell’alta moda. Un percorso affascinante per comprendere il ruolo della moda nella storia.

Cultura Tessile

Questa disciplina ha l’obiettivo di introdurre gli studenti al mondo delle fibre tessili, mettendo in condizione di saper distinguere quelle naturali (vegetali ed animali) da quelle artificiali e da quelle sintetiche, tenendo conto delle loro caratteristiche, proprietà e potenziali usi.

Sistema Moda

Questa disciplina vuole condurre lo studente nel mondo della sartoria artigianale, della piccola impresa e della confezione di alta qualità. Essa costituisce la base di conoscenza da cui partire per chiunque voglia approcciarsi al settore fashion di alta gamma.

Fashion Photography (workshop)

Studio della fotografia di moda e delle fasi operative della
costruzione e realizzazione di un’immagine di moda in stile
pubblicitario.

Hair Styling (workshop)

Il fashion hair-stylist è l’esperto in grado di creare un’immagine
dell’acconciatura che sia in linea con i diversi aspetti e con il concept
della sfilata, dell’evento, della campagna pubblicitaria. Gli studenti
saranno i veri protagonisti di diversi photoshoot organizzati in
collaborazione con stylist e fotografi.

Fashion Make Up (workshop)

La collaborazione con make up artist mira a fornire competenze tecniche del trucco necessarie per interpretare il mood del servizio fotografico o della sfilata. Gli studenti saranno i veri protagonisti di diversi photoshoot organizzati in collaborazione con stylist e fotografi.

Digital Communication

Il corso si propone di offrire un approfondimento delle principali tematiche legate alla comunicazione digitale, concentrandosi su diverse aree di competenza. Nella Area Legal, si esploreranno gli aspetti legali legati all’Influencer Marketing, con particolare attenzione alla regolamentazione e alla contrattualistica. L’ Area Influencer Marketing sarà dedicata all’approfondimento dell’influencer e creator economy, nonché alla creazione di sinergie efficaci tra brand e influencer. In Area Business, verranno trattati i funzionamenti delle agenzie creative, le dinamiche delle gare e dei pitch, e la gestione di eventi consumer e B2B. Per quanto riguarda l’ Area Content Creation, il focus sarà sulla creazione di contenuti per i social, in particolare su piattaforme come TikTok, e sulla gestione di community in tempo reale. Infine, nell’ Area Marketing, il corso si concentrerà su TikTok Ads e sull’analisi dei brand, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche per navigare il mondo della comunicazione digitale e dei social media.

Graphic for Business

Il corso di Graphics for Business Master offre una panoramica approfondita sui fondamenti del design grafico, con un focus specifico sull’applicazione pratica per la comunicazione aziendale.

Il programma affronta temi chiave come la teoria del colore, analizzandone la psicologia e l’uso strategico nel contesto aziendale, e la tipografia, con particolare attenzione alla scelta dei font per una comunicazione efficace e visivamente accattivante. Verranno inoltre esplorati i principi fondamentali di layout e composizione, essenziali per creare grafiche equilibrate e gerarchicamente chiare.

Una parte del corso è dedicata alla creazione di contenuti digitali per i social media e la realizzazione di visual per campagne pubblicitarie, spaziando da banner a cartelloni, per fornire una visione completa sulle tecniche di progettazione.

Strategia Aziendale

Il corso si propone di approfondire la materia di strategia aziendale attraverso un approccio pragmatico costruito e basato sul framework strategy, metodologia consolidata e implementata nei processi aziendali decisionali di livello medio/alto. Il cambiamento del contesto nel quale operano organizzazioni e imprese ha avuto negli ultimi anni accentuate accelerazioni, mettendo in discussione assetti consolidati e lasciando prefigurare scenari fino a poco tempo fa imprevisti. L’innovazione tecnologica sta rompendo gli equilibri esistenti di alcuni settori e la convergenza tecnologica coinvolge business considerati finora molto distanti tra loro. Nuovi modelli di business stanno contribuendo a ridisegnare le regole
competitive di interi settori, modificando la dimensione delle barriere all’ entrata e ampliando la varietà dei prodotti o servizi che il mercato considera come potenziali sostituti dell’ offerta tradizionale degli incumbent.

Brand Identity and Communication

L’integrazione dell’intelligenza artificiale trasforma il modo in cui brand e aziende approcciano l’innovazione, consentendo di navigare con maggiore sicurezza nel dinamico mondo della moda e del design. L’analisi dei trend, la riflessione su marchi d’impatto e il confronto delle strategie comunicative moderne si innovano attraverso l’ausilio dell’AI per una comprensione più profonda e accurata delle sperimentazioni emergenti, anticipando le evoluzioni del mercato e i cambiamenti nei gusti dei consumatori. 

Social Media Marketing

Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.

Portfolio Lavori

Il corso si propone di approfondire le conoscenze di base dei software del pacchetto Adobe e di Canva. Canva si inserisce nell’ambito di un software utile per gestire contenuti generati su piattaforma on line. Nel corso dell’anno accademico, verrà analizzato il lavoro di artisti visuali sia nell’ambito del visual design che nell’ambito del marketing attraverso l’analisi di brand noti, magazine e casi di advertising. Obiettivo dell’anno in corso sarà quello di accrescere negli allievi il gusto estetico rispetto alla creazione di artefatti digitali, in modo da poter realizzare un portfolio lavori al passo con i tempi e coerente con i trend visuali in essere.

Ricerche e Sviluppo Critico

Attraversiamo un momento storico pieno di immagini, video che invadono le nostre giornate, Siamo soggetti inconsapevoli dei social che giorno dopo giorno, ci costringono a guardare immagini del mondo attraverso gli occhi degli altri, che spesso e volentieri ci sembra migliori delle nostre. Il corso “Ricerca e sviluppo critico” mira sin dal primo anno ad dare un imprinting diverso sul progetto fotografico personale. Partendo da una ispirazione proveniente dalla letteratura i ragazzi dovranno realizzare un primo progetto, per poi svilupparlo durante l’anno con l’ausilio della ricerca “colta”.
La ricerca che parte da una progettazione moodboard, non dovrà assolutamente passare dai canali social, in particolar modo non dovrà servirsi dell’ausilio di pinterest. Gli allievi saranno guidati dal docente nella ricerca per lo sviluppo del proprio progetto.

Fotografia

Introduzione allo studio dell’immagine fotografica, alla strumentazione e alle tecniche fotografiche basilari (la fotocamera digitale e gli accessori, l’esposizione, il flash, la messa a fuoco, i filtri fotografici, taglio, composizione dell’immagine, luce). Studio delle funzioni di cui dispongono le macchine fotografiche Reflex, uso delle regole di composizione e di inquadratura. Sperimentazione di approcci diretti con la fotografia di tematiche diverse, tali da fornire agli studenti una visione completa dell’intero panorama del settore. La sperimentazione con la fotografia di vari soggetti e tematiche viene arricchita dall’AI, offrendo agli studenti una visione completa dell’intero panorama del settore. L’intelligenza artificiale facilita l’esplorazione di nuovi orizzonti creativi, dall’ottimizzazione della gestione della luce alla selezione dei soggetti, dalla post-produzione avanzata alla classificazione automatica delle immagini, fornendo una comprensione profonda e una capacità di adattamento essenziale per i fotografi moderni.

Post Produzione

Il corso di post produzione digitale mira ad analizzare dettagliatamente i software principali di editing fotografico. L’obiettivo è quello di permettere ai corsisti di ottenere il massimo dalle proprie immagini. Viene impostato un corretto workflow tale da poter gestire il lavoro in maniera ordinata e veloce. Dall’importazione delle immagini, alla pubblicazione cartacea o digitale.

Fenomenologia / St. della Fotografia

 Il corso si propone di approfondire i fotografi contemporanei come: A.Webb, A.D’agata, B.Gilden, B.Davidson,D.A.Harvey,P.Fusco, Nan Goldin, P.Pellegrin e molti altri) con particolare attenzione ai loro progetti. Dal reportage alla ritrattistica, dalla fotografia concettuale alla fotografia sociale. In parallelo verrà svolto un percorso riguardante la Fotografia di moda con i suoi più importanti  esponenti (Horst, H.Newton, Avedon, I.Penn, per citarne solo alcuni).

E-commerce

Studio degli aspetti strategici e operativi legati all’adozione di nuovi
modelli di business focalizzati sul mondo digitale, concentrandosi
in particolare sul ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa
e nelle relazioni con gli stakeholder. Dal marketing plan alla
piattaforma di vendita online si passerà agli strumenti di email
marketing, content marketing e digital advertising.

Self Marketing & Soft Skills

Imparare a considerare se stessi come prodotto, studiare e applicare gli strumenti di marketing per il conseguimento degli obiettivi personali. Condurre delle negoziazioni, creare il proprio cv in italiano e in inglese, redigere una lettera di presentazione, gestire le telefonate, scrittura delle e-mail in italiano e in inglese per prendere appuntamenti, messaggi e per il customer service, oltre a sviluppare competenze specifiche per la realizzazione di meeting e presentazioni aziendali.

Inglese

Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività
di esercitazione sul sistema grammaticale, attività di interazione e produzione orale.

Iscriviti entro il 2025