Biennale
Scheda corso
Durata corso
2 anni
Lingua
Italiano
Responsabile corso
Francesca Guglielmino
Inizio A/A
Ottobre
Fine A/A
Maggio
Introduzione
Il corso biennale in Fashion Management di Harim Academy si rivolge a chi coltiva una passione per la moda e desidera acquisire le capacità manageriali e comunicative per sviluppare strategie di marketing e di business di successo.
Il corso è finalizzato alla formazione di futuri manager che possano lavorare in tutti quei settori che si riconoscono nel sistema moda (alta moda, prêt-àporter, pronto moda, tessile, abbigliamento, accessori, pelletteria, maglieria, oggettistica, oreficeria, cosmetica, ecc.) e in tutte quelle aziende che necessitano di professionisti esperti in organizzazione, business management, marketing, retail e comunicazione per lo sviluppo e l’implementazione di progetti imprenditoriali che si proiettano nei nuovi mercati e attraverso l’ausilio offerto dalle nuove tecnologie.
Le aree fondamentali del percorso di studi sono:
- Marketing & Business Management
- Digital Marketing & Communication
- Social Media Marketing
- Organizzazione aziendale
- Sociologia dei consumi
- Retail & Sales Management
- Computer Graphic
- Inglese
- Fashion Styling
- Sistema moda
- Storia della Moda moderna
- Storia dell’Arte moderna
Obiettivo
Il biennio mira a formare degli esperti in comunicazione digitale e styling. I social network hanno cambiato gli individui e le società, così come lo stile si evolve continuamente e in maniera rapida. Gli studenti del corso sapranno sviluppare piani di comunicazione digitale per le aziende e acquisire esperienza nell’utilizzo dei social media per scopi di marketing e pubblicità; conosceranno l’intero processo di commercializzazione al dettaglio del prodotto moda, quindi le fasi e le figure professionali di riferimento. Allo stesso tempo, il corso mira a formare dei creatori di stile, capaci di creare tendenze ma anche in grado di progettare un servizio fotografico e di affiancare i designer in occasione di sfilate o di eventi di rilievo a carattere pubblicitario. Infatti, dato l’approfondimento delle materie moda, gli studenti toccheranno con mano il sistema “azienda” nella sua complessità, con case histories attinte da reali esperienze vissute nel settore e il know how necessario per costruire una figura professionale competente all’interno del Fashion System.
Ammissione al corso biennale di Fashion Management
Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.
Durata del corso
La durata del corso è di due anni.
L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio.
L’ offerta didattica di 16 ore settimanali – in parte online – si svolge in formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana con l’aggiunta di un monte ore extra per alcune materie dell’area comunicazione. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di frequentare comodamente le lezioni.
Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Nel corso dell’ anno accademico, la preparazione raggiunta dallo studente viene monitorata attraverso la valutazioni dei progetti svolti.
Sbocchi lavorativi
Rilascio diploma
Alla fine del corso è rilasciato il diploma Biennale in Fashion Management.
Area post curriculare
L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali. L’Accademia offre inoltre la possibilità di partecipare a shooting e ad eventi in qualità di assistenti styling e di vestiaristi.
Con il patrocinio di

1 Fashion Management
Fashion Styling 1 / Set Design
Il corso introduce gli studenti al mondo dello styling, esplorandone le basi teoriche e pratiche. Si parte dalla sociologia della moda, per comprendere come questa risponda agli eventi storici e sociali, passando poi all’analisi delle diverse figure dello stylist, come editor, trend research e visual stylist. Un ruolo centrale è dato ai wardrobe essentials, i capi iconici che hanno fatto la storia della moda, analizzandone evoluzione e reinterpretazioni. Si imparerà a raccontare la propria identità creativa attraverso immagini e strumenti di ricerca, utilizzando moodboard e research map per strutturare idee e ispirazioni. Approfondimento dell’analisi delle sfilate e dei trend, distinguendo tra mega, macro e micro tendenze. Il percorso culmina con la creazione di una trend map e progetti visivi che fondono ricerca, tecnica e visione personale.
Progettazione 1
La materia del primo anno si propone di introdurre gli studenti nel mondo della moda attraverso un percorso strutturato in moduli che uniscono teoria e pratica. Il Modulo Fashion E-commerce offre le competenze necessarie per comprendere le dinamiche e le strategie del commercio online applicato al settore moda. Con il Modulo Shooting Catalogo, gli studenti esplorano le tecniche fondamentali per realizzare servizi fotografici destinati alla presentazione di collezioni. Si approfondisce inoltre la creazione del Moodboard , uno strumento essenziale per sviluppare concetti creativi e coordinare progetti visivi. Infine, il modulo dedicato allo Shooting Editoriale guida gli studenti nella produzione e nell’esecuzione di servizi fotografici editoriali, fornendo un’esperienza pratica che integra l’apprendimento tecnico con la creatività.
Principi di Marketing / Comunicazione Marketing e Skills Strategiche
l corso si propone di affrontare da una parte la trattazione di alcune skills strategiche come il time management, problem solving, lateral thinking, pensiero critico, il public speaking e la realizzazione di presentazioni efficaci con power point. La prima parte del corso prevede un approfondimento sulla programmazione Neuro Linguistica al fine di acquisire una maggiore consapevolezza sia nella comunicazione verso gli altri, sia nel modo di esporre in pubblico. Si vuole così offrire un set di skills strategici agli studenti, in modo da far sviluppare alcune competenze soft fondamentali per lavorare nell’ambito marketing e del management in generale, con particolare focus su nozioni relative alla gestione del tempo, utilizzo del power point per una presentazione efficace. La seconda parte del corso affronta invece un parte legata ai fondamenti del marketing strategico e operativo, analizzando per ciascuno dei due aspetti, gli strumenti principali di analisi e un approfondimento sul Brand Management in relazione alla Brand Identity, Brand Architecture, Brand Awarness, Brand Positioning e Brand Equity. Si tratterà la comunicazione marketing esaminando il piano di comunicazione nel marketing, evidenziandone le diverse parti, con una visione anche di differenza tra comunicazione ATL e BTL e declinazione di questi principi nel mondo del Web, passando poi ad una disamina sull’importanza del Marchio, del logo, sull’utilizzo del pay off e dei claim e brevi cenni sul Brand Building. Infine, le ultime lezioni saranno sulle Relazioni Pubbliche, affrontando il concetto di corporate reputation e identity, vision, mission, carta dei valori e purpose, il concetto di p.e.n.c.i.l, il modello di grunig e gorel, per chiudere con il crisis management e la differenza tra pr e adv.
Graphic for Business 1
Il corso di Graphics for Business 1, un percorso formativo progettato per esplorare le tecniche e i principi del design grafico applicati al mondo aziendale. In un’epoca in cui la comunicazione visiva è il cuore di ogni strategia di marketing e branding, essere in grado di creare grafiche accattivanti e funzionali non è più un’opzione, ma una necessità per qualsiasi professionista che voglia distinguersi. Questo corso non è pensato solo per insegnare a creare grafiche di grande impatto, ma anche per aiutare gli allievi a comprendere il perché di ogni scelta creativa, analizzando come colori, font, layout e immagini influenzino le percezioni e le emozioni del pubblico. Ogni argomento oggetto del corso è stato pensato per rispondere alle esigenze reali del mercato, preparando gli studenti a progettare materiali grafici che non solo siano esteticamente belli, ma anche strategicamente efficaci.
Organizzazione Aziendale
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorica per comprendere e gestire le strutture organizzative, i processi aziendali e i comportamenti individuali e collettivi all’interno delle imprese. Saranno approfonditi i meccanismi che regolano l’interazione tra strategia aziendale, fattori organizzativi e ambiente esterno, con particolare attenzione ai processi abilitati dalle tecnologie dell’informazione. L’obiettivo è consentire agli allievi di analizzare criticamente le sfide organizzative e di sviluppare competenze utili per affrontarle in modo strategico.
Social Media Marketing
Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.
Digital Communication
La comunicazione: elementi fondamentali, strumenti e mezzi. Classificazione e analisi dei new media. Studio del linguaggio pubblicitario, strategie di comunicazione e pianificazione delle campagne pubblicitarie. Analisi ed utilizzo dei principali strumenti di comunicazione utilizzati dal panorama del fashion world: piattaforme di blogging, microblogging, social network, siti web, portali e magazine online. Studio e confronto delle strategie di posizionamento sul web dei principali fashion brand. Regole di web writing: editing di testi per il web adeguandoli alle differenze di linguaggio, logiche d’utilizzo e terminologie legate ai differenti strumenti del web. Netiquette e style guide. Media planning e messa in atto di una reale strategia di comunicazione digitale d’impresa.
Content Design 1
Il corso permetterà di comprendere e approfondire le dinamiche che attraversano la comunicazione digitale. Gli studenti conosceranno e impareranno ad usare gli strumenti fondamentali per analizzare, pianificare e attuare strategie di comunicazione digitale. Attraverso lo studio delle tecniche di copywriting: gli studenti impareranno ad usare il giusto linguaggio e la giusta forma per i diversi contesti comunicativi. Le competenze acquisite durante il corso permetteranno di sviluppare progetti di comunicazione per il web e i social media, di imparare le tecniche di content design e content curation. Il trasferimento delle competenze avverrà attraverso metodologia learning by doing.
Cultura Tessile 1
Questa disciplina ha l’obiettivo di introdurre gli studenti al mondo delle fibre tessili, mettendo in condizione di saper distinguere quelle naturali (vegetali ed animali) da quelle artificiali e da quelle sintetiche, tenendo conto delle loro caratteristiche, proprietà e potenziali usi.
Sistema Moda 1
Questa disciplina vuole condurre lo studente nel mondo della sartoria artigianale, della piccola impresa e della confezione di alta qualità. Essa costituisce la base di conoscenza da cui partire per chiunque voglia approcciarsi al settore fashion di alta gamma.
Storia della Moda Moderna
Il corso esplora l’evoluzione della moda dalle origini alla Rivoluzione Industriale, fino alla nascita della Haute Couture. Dalla moda preistorica alle prime civiltà, passando per Egitto, Grecia e Roma, si analizza l’influenza culturale dell’abbigliamento. Il viaggio prosegue nel Medioevo e Rinascimento, fino all’eleganza del Barocco Rococò. Infine, l’Ottocento segna una svolta con la Rivoluzione Industriale e la nascita dell’alta moda. Un percorso affascinante per comprendere il ruolo della moda nella storia.
Inglese 1
Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.
2 Fashion Management
Fashion and Luxury Styling 2
Il secondo anno approfondisce e amplia le competenze acquisite precedentemente, introducendo nuove tematiche e progetti. Si esplorano i fashion film e il loro impatto estetico, il ruolo dei social media, delle tendenze correlate alle fonti di ricerca e l’importanza del copywriting per comunicare e vendere moda. Verranno analizzate le riviste di settore e la fotografia di moda, sviluppando i propri progetti attraverso shooting personali, sia editoriali che di still life, utilizzando accessori e props per arricchire i concept. Un elemento centrale è la creazione di una micro rivista editoriale, completa di storytelling, analisi delle tendenze e articoli tecnici su sfilate. Il percorso include anche approfondimenti su menswear, ADV e storia della moda, culminando con la realizzazione di una trend map finale e la consegna del magazine.
Progettazione 2
La materia si propone di guidare gli studenti nell’esplorazione e nell’applicazione pratica dello styling e della produzione visiva legati ai principali brand di moda contemporanei. Attraverso lo studio dell’estetica distintiva di marchi come Jacquemus, Loewe, Jil Sander, Prada e Bottega Veneta, gli studenti acquisiranno competenze specifiche nella creazione di shooting editoriali e nella presentazione di collezioni. Inoltre, verrà approfondita la realizzazione di contenuti multimediali, con un focus sulla produzione, lo styling e l’esecuzione di video reel pubblicitari, pubblicità televisive e per altri canali digitali, per fornire una visione completa e attuale delle strategie di comunicazione visiva nel settore della moda.
Project Management
La gestione del lancio di un nuovo prodotto attraverso lo studio delle differenti fasi è un perfetto e completo esempio di progetto che permette una introduzione pragmatica ed efficace allo studio più dettagliato del Project management. Il processo di validazione dell’idea di prodotto prevede di procedere attraverso test semplici e sequenziali che si basano sull’idea del MVP (Minimum Viable Product), l’analisi della concorrenza e delle 5 forse di Porter, e lo studio di case history di successo ma anche di importanti flop arricchiscono questo percorso con un accenno anche alla realtà delle Start up. Il Project management è l’insieme di tutte quella attività finalizzate alla gestione di un progetto, al raggiungimento degli obiettivi da esso preposti e alla pianificazione di tutte le fasi che lo compongono. Il corso si propone di dare tutti gli strumenti necessari al fine di pianificare, coordinare e controllare le diverse fasi di un progetto, con l’obiettivo di prevedere pericoli e possibili problemi che potrebbero intralciarne la riuscita per realizzare un progetto con il maggior successo possibile, riducendo al minimo il fattore rischio. Nello specifico si andranno ad approfondire le diverse fasi del project management, i diversi modelli adottabili (Waterfall, Scrum), la metodologia di pianificazione per scomporre gerarchicamente il progetto nelle sue diverse parti componenti (WBS), il monitoraggio dei carichi di lavoro e l’utilizzo del diagramma di GANTT.
Graphic for Business 2
Il corso di Graphics for Business 2 è stato pensato per approfondire le competenze necessarie a progettare e gestire un’identità visiva coerente e professionale. In un mondo in cui l’immagine di un brand è spesso il primo punto di contatto con i clienti, saper costruire un’identità visiva efficace rappresenta un vantaggio competitivo imprescindibile. Questo percorso formativo guida gli studenti attraverso tutte le fasi del processo creativo, dall’ideazione e sviluppo di un logo alla realizzazione di materiali di comunicazione complessi, come cataloghi, infografiche e presentazioni aziendali. Il corso non si limita alla tecnica, ma esplora anche l’aspetto strategico del design grafico. Ogni argomento, dal rebranding all’impaginazione di report aziendali, è progettato per rispondere alle esigenze reali del mercato. Verranno inoltre trattate le normative sul copyright e le licenze Creative Commons, offrendo strumenti essenziali per operare in modo legale e professionale. Gli studenti impareranno a trasformare idee e dati in strumenti visivi persuasivi, capaci di raccontare storie, presentare progetti e valorizzare i prodotti, mettendo in luce l’importanza della comunicazione visiva come asset strategico per il successo aziendale.
Gestione Aziendale
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche necessarie per definire, gestire e ottimizzare le dinamiche aziendali, con particolare attenzione ai processi che creano valore. Apprendimento di come le imprese trasformano in modo efficiente i fattori produttivi in beni e servizi in grado di soddisfare le esigenze di consumatori e utenti finali. Durante le lezioni verrà dato risalto agli aspetti economici e finanziari che influenzano il funzionamento e la sostenibilità delle imprese, offrendo una visione integrata delle condizioni operative che ne determinano il successo.
Storia della Moda Contemporanea
Il corso ripercorre l’evoluzione dello stile dal 1900 a oggi, esplorando come eventi storici, cultura e innovazioni abbiano influenzato il modo di vestire. Dall’eleganza del primo Novecento alle rivoluzioni degli anni Sessanta e Settanta, fino all’era digitale, ogni lezione approfondisce tendenze, icone e cambiamenti che hanno segnato il mondo della moda.
Brand Management
Un percorso orientato all’impresa attraverso le leve del marketing strategico e operativo. Questo è il focus del corso di Marketing e Business Management: una cartina di tornasole per comprendere al meglio i processi strategici che nascono dalla identificazione di K.P.I. specifici. Il corso fornirà allo studente la cassetta degli attrezzi per la comprensione della “brand equity”. Il processo di costruzione del valore e il raggiungimento del vantaggio competitivo permetteranno, dunque, allo studente di sviluppare uno strumento di giudizio che possa misurare le decisioni aziendali.
Future Textile
Questa disciplina mira ad accompagnare lo studente in un viaggio sempre nuovo nel tessile del futuro. Questo corso è perennemente in evoluzione, poichè segue costantemente le evoluzioni del settore legati all’evoluzione della tecnologia di riferimento. Tessuti e non tessuti sempre innovativi, l’attenzione alla sostenibilità dei processi di produzione e dei prodotti, l’attenzione delle istituzioni e dei produttori per una fashion industry sempre più a dimensione d’uomo e del pianeta.
Social Media Marketing 2
Il corso è finalizzato alla conoscenza delle principali strategie di marketing digitale e alla realizzazione di una Social Media Strategy.
Digital Communication 2
Apprendimento del mestiere di copywriter, del content editor, del social media manager, del blogger, del redattore di un magazine online. Studio del diritto d’autore: le leggi del copyright sul web. Scrivere per il living web: siti di news dell’ultimo minuto, community group e post. Moderazione di forum e gruppi di discussione, gestione di profili aziendali sui social network. Redazione di materiale per attività promozionali tradizionali e sul web. Dall’abstract all’articolo giornalistico: comunicati stampa, realizzazione di interviste e pubblicazione su testate tradizionali e online. La politica di vendita: il personal selling, il “quick response”. La strategia postvendita e la gestione delle controversie.
Digital Marketing 2
Il secondo anno permetterà di approfondire le proprie conoscenze e sviluppare competenze avanzate nella gestione di campagne digitali. Attraverso moduli dedicati a SEO tecnico, PPC, social media advertising, email marketing automation e analytics, si imparerà a creare strategie di digital marketing integrate e misurare i risultati in modo accurato.
Inglese 2
Conversazione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali, tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L’obiettivo è quello di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione, a forme più complesse come il comunicato stampa, l’articolo di giornate, gli articoli per il web, ecc). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati.
Iscriviti entro il 2025