Triennale
Scheda corso
Durata corso
3 anni
Lingua
Italiano
Responsabile corso
Alessandro Scifo
Inizio A/A
Ottobre
Fine A/A
Giugno
Introduzione
Il corso triennale in Fashion Styling di Harim Academy punta alla formazione completa di una figura professionale che possieda sia competenze in ambito consulenza e Fashion Styling sia capacità di gestione degli strumenti innovativi digitali di comunicazione. Gli studenti del corso moda in Fashion Styling and Communication saranno capaci di fornire consulenze professionali specifiche alle aziende operanti nel settore del fashion, con particolare attenzione all’aspetto comunicativo e del tono di voce adatto allo stile aziendale. Inoltre, le competenze acquisite permetteranno al nuovo professionista di avere una consapevolezza critica ed un uso sapiente delle piattaforme internet, dei social media e del Retail, cioè della commercializzazione del prodotto.
L’intera proposta formativa dà la possibilità allo studente di diventare un Fashion Stylist completo, che strizza l’occhio alla tecnologia. Il Fashion Stylist è un creatore di immagine, esercita la sua professione utilizzando molto il proprio senso estetico, abilità che verrà resa matura per merito delle discipline in cui si imbatterà nel corso del triennio accademico. La cultura di moda acquisita dal Fashion Stylist darà la possibilità allo stesso di sperimentare e progettare servizi fotografici, video, costruzione di fashion film e organizzazione di sfilate ed eventi in passerella.
Le aree fondamentali del percorso di studi sono:
- Area Stile
- Area Comunicazione
- Area Eventi
- Area Culturale
- Area Informatica
- Area Retail
Obiettivi
L’obiettivo è quello di formare una figura che sia in grado di sviluppare contenuti impattanti per il mondo editoriale, le agenzie di comunicazione, case di produzione, media, aziende e brand afferenti al reparto moda ed e-commerce. Durante il corso di Fashion Styling and Communication triennale lo studente avrà la possibilità di sviluppare la sua sensibilità artistica e dar sfogo alla propria passione in ambito moda, attraverso l’acquisizione di competenze inerenti alla storia della moda e del costume, alla ricerca di tendenze, alla psicologia della percezione visiva, alla comunicazione, alla lingua inglese, all’elaborazione digitale delle immagini, al giornalismo, all’organizzazione eventi, al mondo del beauty, al marketing e al merchandising.
Ammissione al corso triennale di Fashion Styling
Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola superiore o laurea.
Per accedere alle iscrizioni a numero programmato occorre sostenere un colloquio motivazionale.
L’ accesso alle selezioni è aperto tutto l’anno, previo appuntamento telefonico o via mail.
Durata del corso
La durata del corso è di tre anni. L’ anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica è di 11 ore settimanali – in parte online – si svolge in formula full immersion, con l’aggiunta di un monte ore extra per alcune materie dell’area comunicazione e dell’area mestieri. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Nel corso dell’ anno accademico, la preparazione raggiunta dallo studente viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei progetti svolti.
Sbocchi lavorativi
Rilascio diploma
Alla fine del corso è rilasciato il diploma Triennale in Fashion Styling.
Area post curriculare
L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage e nella preparazione di CV e portfolio in Italiano ed in Inglese. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la partecipazione degli studenti a concorsi, eventi internazionali e fiere di settore.
1 Fashion Styling
Fashion Styling 1 / Set Design
Il corso introduce gli studenti al mondo dello styling, esplorandone le basi teoriche e pratiche. Si parte dalla sociologia della moda, per comprendere come questa risponda agli eventi storici e sociali, passando poi all’analisi delle diverse figure dello stylist, come editor, trend research e visual stylist. Un ruolo centrale è dato ai wardrobe essentials, i capi iconici che hanno fatto la storia della moda, analizzandone evoluzione e reinterpretazioni. Si imparerà a raccontare la propria identità creativa attraverso immagini e strumenti di ricerca, utilizzando moodboard e research map per strutturare idee e ispirazioni. Approfondimento dell’analisi delle sfilate e dei trend, distinguendo tra mega, macro e micro tendenze. Il percorso culmina con la creazione di una trend map e progetti visivi che fondono ricerca, tecnica e visione personale.
Progettazione 1
La materia del primo anno si propone di introdurre gli studenti nel mondo della moda attraverso un percorso strutturato in moduli che uniscono teoria e pratica. Il Modulo Fashion E-commerce offre le competenze necessarie per comprendere le dinamiche e le strategie del commercio online applicato al settore moda. Con il Modulo Shooting Catalogo, gli studenti esplorano le tecniche fondamentali per realizzare servizi fotografici destinati alla presentazione di collezioni. Si approfondisce inoltre la creazione del Moodboard , uno strumento essenziale per sviluppare concetti creativi e coordinare progetti visivi. Infine, il modulo dedicato allo Shooting Editoriale guida gli studenti nella produzione e nell’esecuzione di servizi fotografici editoriali, fornendo un’esperienza pratica che integra l’apprendimento tecnico con la creatività.
Graphic for Business 1
Il corso di Graphics for Business 1, un percorso formativo progettato per esplorare le tecniche e i principi del design grafico applicati al mondo aziendale. In un’epoca in cui la comunicazione visiva è il cuore di ogni strategia di marketing e branding, essere in grado di creare grafiche accattivanti e funzionali non è più un’opzione, ma una necessità per qualsiasi professionista che voglia distinguersi. Questo corso non è pensato solo per insegnare a creare grafiche di grande impatto, ma anche per aiutare gli allievi a comprendere il perché di ogni scelta creativa, analizzando come colori, font, layout e immagini influenzino le percezioni e le emozioni del pubblico. Ogni argomento oggetto del corso è stato pensato per rispondere alle esigenze reali del mercato, preparando gli studenti a progettare materiali grafici che non solo siano esteticamente belli, ma anche strategicamente efficaci.
Organizzazione Aziendale
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorica per comprendere e gestire le strutture organizzative, i processi aziendali e i comportamenti individuali e collettivi all’interno delle imprese. Saranno approfonditi i meccanismi che regolano l’interazione tra strategia aziendale, fattori organizzativi e ambiente esterno, con particolare attenzione ai processi abilitati dalle tecnologie dell’informazione. L’obiettivo è consentire agli allievi di analizzare criticamente le sfide organizzative e di sviluppare competenze utili per affrontarle in modo strategico.
Social Media Marketing 1
Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.
Digital Communication 1
Il corso si propone di offrire un approfondimento delle principali tematiche legate alla comunicazione digitale, concentrandosi su diverse aree di competenza. Nella Area Legal, si esploreranno gli aspetti legali legati all’Influencer Marketing, con particolare attenzione alla regolamentazione e alla contrattualistica. L’ Area Influencer Marketing sarà dedicata all’approfondimento dell’influencer e creator economy, nonché alla creazione di sinergie efficaci tra brand e influencer. In Area Business, verranno trattati i funzionamenti delle agenzie creative, le dinamiche delle gare e dei pitch, e la gestione di eventi consumer e B2B. Per quanto riguarda l’ Area Content Creation, il focus sarà sulla creazione di contenuti per i social, in particolare su piattaforme come TikTok, e sulla gestione di community in tempo reale. Infine, nell’ Area Marketing, il corso si concentrerà su TikTok Ads e sull’analisi dei brand, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche per navigare il mondo della comunicazione digitale e dei social media.
Cultura Tessile 1
Questa disciplina ha l’obiettivo di introdurre gli studenti al mondo delle fibre tessili, mettendo in condizione di saper distinguere quelle naturali (vegetali ed animali) da quelle artificiali e da quelle sintetiche, tenendo conto delle loro caratteristiche, proprietà e potenziali usi.
Sistema Moda Moderna
Questa disciplina vuole condurre lo studente nel mondo della sartoria artigianale, della piccola impresa e della confezione di alta qualità. Essa costituisce la base di conoscenza da cui partire per chiunque voglia approcciarsi al settore fashion di alta gamma.
Fenomenologia / St. della Fotografia
Il corso si propone di approfondire gli eventi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della fotografia, dapprima come surrogato e antagonista della pittura, in seguito come principale strumento di informazione. Dai “padri” della fotografia (Daguerre,Talbot,Niepce) ai gota della ritrattistica(Nadar-Cameron-Sander). Lo studio del movimento in fotografia (Muybridge-Marey) dalla fotografia post-mortem alla corrente pittorialista, passando per la fotografia diretta di
Strand, fino ad approdare alla fotografia sociale (L.Hine-M.Bourke White). Dalla sperimentazione dissacrante di Man Ray all’Umanesimo Americano di Walker Evans.
Storia della Moda 1
Il corso esplora l’evoluzione della moda dalle origini alla Rivoluzione Industriale, fino alla nascita della Haute Couture. Dalla moda preistorica alle prime civiltà, passando per Egitto, Grecia e Roma, si analizza l’influenza culturale dell’abbigliamento. Il viaggio prosegue nel Medioevo e Rinascimento, fino all’eleganza del Barocco e Rococò. Infine, l’Ottocento segna una svolta con la Rivoluzione Industriale e la nascita dell’alta moda. Un percorso affascinante per comprendere il ruolo della moda nella storia.
Inglese 1
Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.
2 Fashion Styling
Fashion and Luxury Styling 2
Il secondo anno approfondisce e amplia le competenze acquisite precedentemente, introducendo nuove tematiche e progetti. Si esplorano i fashion film e il loro impatto estetico, il ruolo dei social media, delle tendenze correlate alle fonti di ricerca e l’importanza del copywriting per comunicare e vendere moda. Verranno analizzate le riviste di settore e la fotografia di moda, sviluppando i propri progetti attraverso shooting personali, sia editoriali che di still life, utilizzando accessori e props per arricchire i concept. Un elemento centrale è la creazione di una micro rivista editoriale, completa di storytelling, analisi delle tendenze e articoli tecnici su sfilate. Il percorso include anche approfondimenti su menswear, ADV e storia della moda, culminando con la realizzazione di una trend map finale e la consegna del magazine.
Progettazione 2
La materia si propone di guidare gli studenti nell’esplorazione e nell’applicazione pratica dello styling e della produzione visiva legati ai principali brand di moda contemporanei. Attraverso lo studio dell’estetica distintiva di marchi come Jacquemus, Loewe, Jil Sander, Prada e Bottega Veneta, gli studenti acquisiranno competenze specifiche nella creazione di shooting editoriali e nella presentazione di collezioni. Inoltre, verrà approfondita la realizzazione di contenuti multimediali, con un focus sulla produzione, lo styling e l’esecuzione di video reel pubblicitari, pubblicità televisive e per altri canali digitali, per fornire una visione completa e attuale delle strategie di comunicazione visiva nel settore della moda.
Social Media Marketing 2
Il corso è finalizzato alla conoscenza delle principali strategie di marketing digitale e alla realizzazione di una Social Media Strategy.
Digital Communication 2
Il corso offre una visione completa della comunicazione digitale, esplorando le principali dinamiche della Creator Economy e dell’influencer marketing. Gli studenti approfondiranno aspetti legali, amministrativi e creativi, con docenti esperti in ciascun settore. L’area legale, guidata da Alessia Ciccarello e Annalisa Sanfilippo, copre regolamentazione, contratti, copyright e l’uso dell’intelligenza artificiale. L’area amministrativa, sotto la direzione di Oriana Lauria, esplora la monetizzazione dei creator e la gestione dei compensi. In influencer marketing, con Micol Platania, Alessandro Camuglia, Anthony Favitta, Monica Vaccarini e Milena Zirone, si analizzano le dinamiche tra influencer e brand, con attività pratiche. L’area business, con Pierfrancesco Petrosillo e Federico Bruno, fornisce una panoramica sul funzionamento delle agenzie creative e degli eventi. Infine, nell’area content creation, le docenti Marta Amato, Vincenzo Giardina, Chiara Tomasello e Cristina Vittorio guideranno gli studenti nella creazione di contenuti per i social media, con particolare attenzione a TikTok e alle strategie editoriali.
Storia della Moda Contemporanea
Il corso ripercorre l’evoluzione dello stile dal 1900 a oggi, esplorando come eventi storici, cultura e innovazioni abbiano influenzato il modo di vestire. Dall’eleganza del primo Novecento alle rivoluzioni degli anni Sessanta e Settanta, fino all’era digitale, ogni lezione approfondisce tendenze, icone e cambiamenti che hanno segnato il mondo della moda.
Future Textile
Questa disciplina mira ad accompagnare lo studente in un viaggio sempre nuovo nel tessile del futuro. Questo corso è perennemente in evoluzione, poichè segue costantemente le evoluzioni del settore legati all’evoluzione della tecnologia di riferimento. Tessuti e non tessuti sempre innovativi, l’attenzione alla sostenibilità dei processi di produzione e dei prodotti, l’attenzione delle istituzioni e dei produttori per una fashion industry sempre più a dimensione d’uomo e del pianeta.
Graphic for Business 2
Il corso di Graphics for Business 2 è stato pensato per approfondire le competenze necessarie a progettare e gestire un’identità visiva coerente e professionale. In un mondo in cui l’immagine di un brand è spesso il primo punto di contatto con i clienti, saper costruire un’identità visiva efficace rappresenta un vantaggio competitivo imprescindibile. Questo percorso formativo guida gli studenti attraverso tutte le fasi del processo creativo, dall’ideazione e sviluppo di un logo alla realizzazione di materiali di comunicazione complessi, come cataloghi, infografiche e presentazioni aziendali. Il corso non si limita alla tecnica, ma esplora anche l’aspetto strategico del design grafico. Ogni argomento, dal rebranding all’impaginazione di report aziendali, è progettato per rispondere alle esigenze reali del mercato. Verranno inoltre trattate le normative sul copyright e le licenze Creative Commons, offrendo strumenti essenziali per operare in modo legale e professionale. Gli studenti impareranno a trasformare idee e dati in strumenti visivi persuasivi, capaci di raccontare storie, presentare progetti e valorizzare i prodotti, mettendo in luce l’importanza della comunicazione visiva come asset strategico per il successo aziendale.
Inglese 2
Conversazione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali, tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L’obiettivo è quello di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione, a forme più complesse come il comunicato stampa, l’articolo di giornate, gli articoli per il web, ecc). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati.
3 Fashion Styling
Fashion Styling 3
Il terzo anno si concentra sulla definizione dell’identità stilistica personale e sulla realizzazione di un progetto finale, come un portfolio, magazine o booklet. Gli studenti sviluppano la propria tesi scritta, creando shooting ispirati a ricerche di styling. Vengono approfonditi temi come l’interpretazione del passato dei designer, l’analisi delle sfilate e la ricerca di nuovi trend, culminando nella creazione di un Trend Research Book. Il percorso integra aspetti sia pratici, come l’uso di accessori e props, che teorici, come la comprensione dei target di mercato, per preparare gli studenti alla realizzazione di progetti finali completi, che esprimano al meglio la loro visione creativa e le competenze acquisite.
Progettazione 3
Il corso mira a fornire le competenze per ideare e realizzare shooting editoriali professionali. Gli studenti apprenderanno come costruire moodboard efficaci, approfondire la ricerca di reference di qualità nei settori della moda, dell’arte, della fotografia e del cinema, e colmare eventuali lacune culturali. Attraverso esercitazioni pratiche in aula, saranno sviluppate tecniche di styling e metodologie per la progettazione di editoriali, sia in studio che in esterni, compatibilmente con le condizioni logistiche. Tra i progetti previsti, vi saranno editoriali per campagne stagionali, riviste di settore e contenuti per mostre di moda.
Il percorso si concluderà con un esame intermedio e uno finale, dedicati alla realizzazione autonoma di editoriali completi, preparando gli studenti ad affrontare il mondo professionale con creatività e competenza.
Computer Graphic 3 / Portfolio Review
Il corso si propone di approfondire le conoscenze di base dei software del pacchetto Adobe e di Canva; più specificatamente Photoshop per l’elaborazione di immagini raster, Illustrator per l’elaborazione di immagini vettoriali e piccoli documenti multipagina, Indesign per l’impaginazione di grandi documenti multipagina e del portfolio degli allievi. Canva si inserisce nell’ambito di un software utile per gestire contenuti generati su piattaforma online. Nel corso dell’anno accademico, cercheremo di analizzare il lavoro di artisti visuali sia nell’ambito del visual design che nell’ambito del marketing attraverso l’analisi di brand noti, magazine e casi di advertising. Tutto verrà fruito dagli allievi attraverso concetti teorici e molta pratica sui software, al fine di rendere automatici i passaggi di sviluppo di un layout grafico in autonomia e confrontandoci a stretto giro durante le lezioni, in modo da poter verificare lo sviluppo secondo
canoni estetici universalmente riconosciuti. Obiettivo dell’anno in corso sarà quello di accrescere negli allievi il gusto estetico rispetto alla creazione di artefatti digitali, in modo da poter realizzare un portfolio lavori al passo con i tempi e coerente con i trend visuali in essere.
Neuromarketing
Il Neuro marketing deriva dall’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuro scientifiche al marketing, al fine di analizzare i processi irrazionali che avvengono nella mente del consumatore e che influiscono inconsapevolmente sulle decisioni di acquisto oppure sul maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand, misurando gli stimoli della comunicazione su parametri biologici e neurologici. Ecco perché il Neuro marketing è per l’azienda un prezioso strumento per sviluppare strategie di marketing e politiche commerciali più impattanti ed efficienti, in un mercato, dove la competitività sempre più crescente, richiede una comunicazione efficace e maggiori ritorni dalle performance. Conoscerne gli aspetti principali, gli strumenti e le applicazioni è quindi fondamentale per un approccio più “moderno” e completo al marketing.
Storia delle Controculture
Il corso si propone di analizzare l’evoluzione delle contro culture giovanili dal secondo dopoguerra fino ai primi anni del 2000, esplorando il loro impatto sociale, culturale e politico. Attraverso un approccio interdisciplinare che combina storia, sociologia, arte, musica e moda, i partecipanti saranno guidati nello studio delle radici sociali di questi movimenti, le loro lotte contro il mainstream e il modo in cui hanno plasmato l’identità collettiva di intere generazioni.
Storia della Fotografia
Il corso si propone di approfondire i Fotografi contemporanei come: A.Webb, A.D’agata, B.Gilden, B.Davidson,D.A.Harvey,P.Fusco, Nan Goldin, P.Pellegrin e molti altri) con particolare attenzione ai loro progetti. Dal reportage alla ritrattistica, dalla fotografia concettuale alla
fotografia sociale. In parallelo verrà svolto un percorso riguardante la Fotografia di moda con i suoi più importanti esponenti (Horst, H.Newton, Avedon, I.Penn, per citarne solo alcuni).
Social Media Marketing 3
Il corso mira a consolidare le competenze teoriche e tecniche apprese nei corsi precedenti attraverso un approccio pratico e operativo. Gli studenti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, lavorando su project work e attività pratiche che simulano situazioni professionali.
Digital Communication 3
Il corso approfondisce i principali aspetti della comunicazione digitale, concentrandosi sull’economia dei creator, l’influencer marketing e la creazione di contenuti. Attraverso diverse aree tematiche, il programma esplora aspetti legali come normative e diritti d’autore, gestione amministrativa della monetizzazione e dei compensi, strategie per il match tra brand e influencer, dinamiche delle agenzie creative e organizzazione di eventi. Inoltre, offre competenze pratiche sulla creazione di contenuti per piattaforme come TikTok, analizzandone algoritmi, strategie editoriali e trend. Il tutto è integrato da attività pratiche e project work.
Iscriviti entro il 2025