Triennale
Scheda corso
Durata corso
3 anni
Lingua
Italiano
Responsabile corso
Marco Navarria
Inizio A/A
Ottobre
Fine A/A
Maggio
Introduzione
Il corso triennale in Art Direction di Harim Academy forma una figura professionale con competenze sia di Design e Grafica, sia di Comunicazione e Marketing: un manager della “comunicazione visiva” in grado di operare in maniera pratica in un settore sempre più in evoluzione – quello della Comunicazione e dell’Immagine – che richiede professionalità adeguatamente specializzate.
Grazie ai docenti professionisti e la valorizzazione dell’offerta formativa attraverso attività extracurriculari, il corso di Art Direction fornisce allo studente la possibilità di confrontarsi direttamente con i settori più importanti del mondo creativo. Inoltre, attraverso i moduli di Brand Communication, Marketing & Business Management e Social Media Communication, si imparerà a riconoscere e catturare i nuovi fenomeni sociali di comunicazione in relazione alle ultime tendenze nel settore economico. Inoltre, gli studenti saranno in grado di maturare delle competenze pratiche attraverso i diversi progetti affrontati nel corso, confrontandosi costantemente con esempi concreti all’interno della società contemporanea.
Le aree fondamentali del percorso di studi sono:
- Graphic design
- Computer Design
- Studio della percezione e della progettazione
- Brand Communication
- Social Media Communication
- Event management
- Marketing & Business management
- Organizzazione e gestione aziendale
Obiettivo
Oggi il mercato del lavoro, legato alla comunicazione e al management, necessita di professionalità adeguatamente specializzate. Per rispondere a tale esigenza, il corso di Art Direction forma professionisti manageriali nei settori del Design e del Marketing, orientandosi sempre verso l’utilizzo della comunicazione come leva strategica per centrare le crescenti esigenze della società contemporanea. Lo studente potrà confrontarsi direttamente con i settori più importanti del mondo creativo, affinando le skills indispensabili per realizzare prodotti multimediali, testi e grafiche per giornali e riviste e contenuti social; per intercettare i più avanzati trend del settore; per organizzare eventi e gestire il brand, dalla comunicazione alle pubbliche relazioni, dalle strategie di marketing alla pubblicità fino alle nuove frontiere di e-business.
Ammissione al corso triennale di Art Director
Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere un colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail.

Durata del corso
La durata del corso di Art Direction è di tre anni. L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica di 20 ore settimanali con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana e mezza giornata. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di poter frequentare comodamente le lezioni in sede. Sarà possibile inoltre usufruire della frequenza online in modalità “parziale” o “totale” a seconda delle necessità. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli studenti per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dallo studente viene monitorata attraverso verifiche intermedie, esami orali e valutazioni dei lavori pratici.
Sbocchi lavorativi
La figura delineata è un creativo poliedrico che riesce ad esprimersi in tutte le sfaccettature di un piano di comunicazione: grafica editoriale, creazione testuale, brand identity, packaging e comunicazione del prodotto e utilizzo di piattaforme comunicative interattive, quali social network e applicazioni.
Le figure professionali formate saranno in grado di distinguersi all’interno di aziende italiane ed internazionali attraverso ruoli come Art Director, Copywriter, Strategic Planner, Social Media Manager, Brand Manager, Event Manager, PR, Ufficio Stampa, Digital PR, Product Manager, Digital Strategist, Startupper, Blogger, Editor.
Rilascio diploma
Al termine del corso è rilasciato il diploma Triennale in Art Direction.
Area post curriculare
L’Ufficio Placement supporta gli studenti nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione di CV e portfolio in Italiano ed in Inglese. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360 gradi, che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.
1 Art Direction
Marketing & Business Management 1
Il corso è suddiviso in due parti principali. La prima si concentra sullo sviluppo di competenze strategiche, tra cui time management, problem solving, lateral thinking, pensiero critico, public speaking e l’uso efficace di PowerPoint. Inoltre, approfondisce la Programmazione Neuro Linguistica (PNL) per migliorare la comunicazione e l’esposizione in pubblico, fornendo agli studenti strumenti utili per il marketing e il management.
La seconda parte riguarda i fondamenti del marketing strategico e operativo, analizzando strumenti chiave come SWOT Analysis, Business Model Canvas, le 4 P, il ciclo di vita del prodotto e la Matrice BCG. Viene approfondito il Brand Management, includendo concetti come brand identity, brand positioning e brand equity.
Si esamina la comunicazione nel marketing, con focus sul piano di comunicazione, le differenze tra ATL e BTL, l’importanza di marchio, logo, pay-off e claim, oltre a cenni sul Brand Building. Il corso si conclude con le Relazioni Pubbliche, trattando corporate reputation, mission e vision, il modello di Grunig e Gorel, il crisis management e il confronto tra PR e ADV.
Digital Marketing 1
Durante il primo anno, si fornirà una solida base teorica e pratica per intraprendere una carriera di successo in questo settore in continua evoluzione. Si imparerà a conoscere i principali canali digitali, a creare contenuti coinvolgenti, a gestire campagne pubblicitarie efficaci e a misurare i risultati delle proprie azioni. Attraverso progetti pratici e simulazioni, si metteranno in pratica le proprie conoscenze e si svilupperanno le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro
Digital Communication / Content Design 1
La comunicazione: elementi fondamentali, strumenti e mezzi. Classificazione e analisi dei new media. Studio del linguaggio pubblicitario, strategie di comunicazione e pianificazione delle campagne pubblicitarie. Analisi ed utilizzo delle piattaforme di blogging, microblogging, social network, siti web, portali e magazine online. Strategie di posizionamento sul web dei brand. Regole di web writing: editing di testi per il web adeguandoli alle differenze di linguaggio, logiche d’utilizzo e terminologie legate ai differenti strumenti del web. Netiquette e style guide. Media planning e attuazione di una reale strategia di comunicazione digitale d’impresa.
Social Media Marketing 1
Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.
Graphic Design 1
Il corso introduce le basi della computer grafica, sviluppando competenze nell’uso dei software Photoshop, Illustrator e InDesign per progetti di grafica digitale e design editoriale. Il corso inizia con un’introduzione ai concetti fondamentali della computer grafica, come la distinzione tra grafica raster e vettoriale, la risoluzione e i formati dei file. Si prosegue con l’utilizzo pratico dei tre software principali, attraverso esercitazioni che integrano immagini, illustrazioni e layout editoriali. Gli studenti realizzeranno elaborati che combinano le funzionalità dei software, culminando nella presentazione di una raccolta completa degli esercizi realizzati durante il corso.
Computer Grafica 1
Il corso introduce le basi della computer grafica, sviluppando competenze nell’uso dei software Photoshop, Illustrator e InDesign per progetti di grafica digitale e design editoriale. Il corso inizia con un’introduzione ai concetti fondamentali della computer grafica, come la distinzione tra grafica raster e vettoriale, la risoluzione e i formati dei file. Si prosegue con l’utilizzo pratico dei tre software principali, attraverso esercitazioni che integrano immagini, illustrazioni e layout editoriali. Gli studenti realizzeranno elaborati che combinano le funzionalità dei software, culminando nella presentazione di una raccolta completa degli esercizi realizzati durante il corso.
Metodologia di Progettazione 1 / Teoria della Percezione Visiva / Tec. e Applicazione della Ricerca
Il corso introduce le basi della progettazione nella comunicazione visiva, fornendo strumenti pratici per sviluppare un progetto. Attraverso un processo che va dalla creazione manuale di un artwork alla sua realizzazione digitale, gli studenti affrontano le difficoltà del design, rivedendo continuamente le proprie idee e costruendo prototipi sempre più affinati. Il percorso progettuale implica un continuo confronto tra idea e realizzazione, considerando aspetti come funzionalità, significato personale e sociale, e scelta dei materiali. Questo processo porta a scoperte inaspettate, stimolando una visione del design che va oltre la pura utilità. Il corso incoraggia così una riflessione creativa, permettendo agli studenti di sviluppare progetti originali che esprimano la loro identità di designer emergenti.
Storia dell’Arte Contemporanea
Il corso intende fornire un’ introduzione alla conoscenza di base dei fenomeni più rilevanti della storia dell’arte contemporanea, al fine di rendere evidente come il grande patrimonio di stili, strategie comunicative e ricerca estetica che gli artisti del passato ci hanno consegnato, possa essere ancora oggi utile, se non necessario, per chiunque voglia lavorare con le immagini e con le arti visive. Il focus sarà impostato sul legame con le arti grafiche e sulla lettura delle opere e
sul processo creativo affrontato dai loro autori,allo scopo di imparare a guardare le immagini con occhio critico e a indagare i meccanismi di comunicazione insiti nelle creazioni artistiche.
Inglese 1
Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.
2 Art Direction
Marketing & Business Management 2
Un percorso basato interamente sulla pianificazione strategica. Interazione costante tra teoria e pratica al fine di realizzare un Project Work dalle caratteristiche del Piano di Marketing Industriale. Il corso fornirà allo studente la cassetta degli attrezzi per la comprensione della “brand equity”. Il processo di costruzione del valore e il raggiungimento del vantaggio competitivo permetteranno, dunque, allo studente di sviluppare uno strumento di giudizio che possa misurare le decisioni aziendali.
Digital Marketing 2
Il secondo anno permetterà di approfondire le proprie conoscenze e sviluppare competenze avanzate nella gestione di campagne digitali. Attraverso moduli dedicati a SEO tecnico, PPC, social media advertising, email marketing automation e analytics, si imparerà a creare strategie di digital marketing integrate e misurare i risultati in modo accurato.
Digital Communication / Content Design 2
Pagine base per i blog e i siti web: dall’ “about us” alle “landing page”. Fondamenti di Html, SEO Base e SEO On page. Il Content marketing: cos’è e perché è fondamentale. Real Time Marketing: tempo e trend. Crisis management: come gestire e superare i momenti difficili. Facebook Business Manager. Obiettivo, creatività e budget. Lo sviluppo di un piano di comunicazione integrata.
Social Media Marketing 2
Il corso mira alla conoscenza delle principali strategie di marketing digitale e alla realizzazione di una Social Media Strategy.
Grafica Editoriale / Brand & Packaging / Tecniche di Stampa
Il corso si propone di approfondire le conoscenze di base dei software del pacchetto Adobe; più specificatamente Photoshop per l’elaborazione di immagini raster, Illustrator per l’elaborazione
di immagini vettoriali e piccoli documenti multipagina, Indesign per l’impaginazione di grandi documenti multipagina e del portfolio degli allievi. Nel corso dell’anno accademico, cercheremo di analizzare il lavoro di artisti visuali sia nell’ambito del visual design che nell’ambito del marketing attraverso l’analisi di brand noti, magazine e casi di advertising. Tutto verrà fruito dagli allievi attraverso concetti teorici e molta pratica sui software, al fine di rendere automatici i passaggi di sviluppo di un layout grafico in autonomia e confrontandoci a stretto giro durante le lezioni, in modo da poter verificare lo sviluppo secondo canoni estetici universalmente riconosciuti. L’ obiettivo sarà quello di accrescere negli allievi il gusto estetico rispetto alla creazione di artefatti digitali, in modo da poter realizzare un portfolio lavori al passo con i tempi e coerente con i trend.
Fotografia
Il corso offre la possibilità di apprendere i fondamenti della fotografia e dell’utilizzo della macchina fotografica o dello smartphone al fine di ottenere risultati spendibili nel mondo del lavoro. Le lezioni sono sia teoriche che pratiche e sono pensate per far sviluppare agli allievi stile e occhio fotografico.
Video / Video Editing
Il corso si propone di approfondire i fondamenti tecnici della produzione audiovisiva e le basi teoriche su cui basa la comunicazione video.
Graphic Design 2
l corso si propone di approfondire e ampliare le conoscenze acquisite nel primo livello di graphic design, mettendo l’accento su tecniche avanzate, sviluppo di progetti complessi e l’approfondimento delle capacità progettuali e creative. Gli studenti saranno guidati nell’applicazione di concetti teorici e tecnici in contesti pratici, affrontando sfide più articolate e sviluppando una visione critica e strategica del design. Inoltre, verrà simulato un processo lavorativo completo, suddiviso nelle seguenti fasi: Briefing, Brainstorming, Concept, Visualizer, Esecutivo.
Project Management
Il Project Management è l’insieme di tutte quelle attività finalizzate alla gestione di un progetto, al raggiungimento degli obiettivi da esso preposti e alla pianificazione di tutte le fasi che lo compongono. Il corso si propone di dare tutti gli strumenti necessari al fine di pianificare, coordinare e controllare le diverse fasi di un progetto, con l’obiettivo di prevedere pericoli e possibili problemi che potrebbero intralciarne la riuscita per realizzare un progetto con il maggior successo possibile, riducendo al minimo il fattore rischio. Nello specifico si andranno ad approfondire le diverse fasi del project management, i diversi modelli adottabili (Waterfall, Scrum), la metodologia di pianificazione per scomporre gerarchicamente il progetto nelle sue diverse parti componenti (WBS), il monitoraggio dei carichi di lavoro e l’utilizzo del diagramma di GANTT. Inoltre, si affronteranno anche le tematiche relative alla creazione e gestione del team di progetto, lo strumento della delega, il budget, la gestione delle riunioni e gli aspetti relativi al risk management e al problem solving.
Retail Management
Studio delle figure professionali del retail: il sales manager, che si occupa degli aspetti relativi alle vendite; lo showroom manager, che coordina le attività all’interno dello showroom; lo store manager, responsabile degli aspetti commerciali, amministrativi e relativi al personale di un punto vendita; il visual merchandiser, che cura la suggestione empatica all’interno del negozio; il buyer, che sceglie strategicamente le collezioni da inserire nei punti vendita; il retail operation manager, infine, che coordina tutte le figure professionali e realizza la strategia promozionale di vendita.
Storia del Cinema
Il corso intende fornire una conoscenza di base tra le storie della cinematografia internazionale, partendo dal pre-cinema, o cinema delle origini, che sarà messo a confronto con le esperienze del cinema moderno. Saranno approfonditi alcuni dei concetti cardine del linguaggio audiovisivo (montaggio, sceneggiatura, fotografia, musiche, costumi) che serviranno anche ad analizzare poetiche e film di alcuni dei principali registi della storia del cinema.
Sociologia dei Consumi
Appare evidente che negli ultimi decenni un sistema sociale contrassegnato da una centralità della produzione è stato sempre più invaso dal mondo dei consumi. Per tale motivo, l’obiettivo del corso è quello di studiare le abitudini dei consumatori partendo dall’individuo, per poi spostarci alla famiglia e, per concludere, le abitudini di acquisto dei gruppi.
E-commerce
Studio degli aspetti strategici e operativi legati all’adozione di nuovi modelli di business focalizzati sul mondo digitale, concentrandosi in particolare sul ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa e nelle relazioni con gli stakeholder. Dal marketing plan alla piattaforma di vendita online si passerà agli strumenti di email marketing, content marketing e digital advertising. Attraverso lo studio di casi pratici, la partecipazione a lavori di gruppo e l’incontro con consulenti e manager attivi nei contesti digitali, il corso consentirà di sviluppare le competenze necessarie per un efficace utilizzo delle tecnologie nel business di impresa, oggi imprescindibile nell’acquisizione di nuovi canali di vendita globali.
Inglese 2
Conversazione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali, tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L’obiettivo è quello di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione, a forme più complesse come il comunicato stampa, l’articolo di giornate, gli articoli per il web, ecc). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati.
3 Art Direction
Computer Graphic 3 / Portfolio
Il corso si propone di approfondire le conoscenze legate alla professione del graphic designer, intese come la gestione dello spazio di lavoro, dello sviluppo di progetti in team, della funzione della tipografia e della rappresentazione di dati sotto un aspetto prettamente visivo. Tutto verrà
fruito dagli allievi attraverso concetti teorici e molta pratica sui software, al fine di rendere automatici i passaggi di sviluppo di un layout grafico in autonomia e confrontandoci a stretto giro durante le lezioni, in modo da poter verificare lo sviluppo secondo canoni estetici universalmente riconosciuti. Obiettivo dell’anno in corso sarà quello di accrescere negli allievi il gusto estetico rispetto alla creazione di artefatti digitali, in modo da poter realizzare un portfolio lavori al passo con i tempi e coerente con i trend visuali in essere.
Brand Identity and Communication
Il corso offre un’analisi approfondita dei trend attuali, accompagnata da una riflessione sui marchi e sulle collezioni che hanno avuto un impatto significativo nel settore. Attraverso un excursus sulla fenomenologia dei grandi brand innovativi, gli studenti esploreranno le dinamiche che li hanno resi iconici. Il percorso guiderà inoltre alla creazione di un’identità efficace, mettendo a confronto le strategie comunicative moderne per comprendere le loro potenzialità e applicazioni.
Digital Communication/ Content Design 3
Le competenze acquisite durante il corso permetteranno di sviluppare progetti di comunicazione per il web e i social media, di imparare le tecniche di content design e content curation. Il trasferimento delle competenze avverrà attraverso metodologia learning by doing. Approfondimento della conoscenza e l’uso dei social media e di altri strumenti digitali formando digital strategist, copywriter, social media manager e redattori per contenuti digitali. Produzione di contenuti per siti web, blog e social network, sviluppo di piani editoriali per iniziative digitali ed acquisizione dei fondamenti di SEO e SEO copywriting.
Marketing & Business Management 3 (Project Work)
Un percorso basato interamente sulla pianificazione strategica. Interazione costante tra teoria e pratica al fine di realizzare un Project Work dalle caratteristiche del Piano di Marketing Industriale.
Il corso fornirà allo studente la cassetta degli attrezzi per la comprensione della “brand equity”. Il processo di costruzione del valore e il raggiungimento del vantaggio competitivo permetteranno,
dunque, allo studente di sviluppare uno strumento di giudizio che possa misurare le decisioni aziendali.
Neuromarketing
Di marketing emozionale, che prevede la creazione di momenti di interazione tra il brand e il consumatore in un’ ottica che va al di là della vendita di un prodotto, si è sempre parlato, ma, se vogliamo, con una “cautela” giustificata dal fatto che, per lo più, molti dei concetti riguardanti tale materia, erano spesso privi di una prova scientifica rispetto alla loro validità. Il Neuromarketing deriva dall’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuro scientifiche al marketing, al fine di analizzare i processi irrazionali che avvengono nella mente del maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand, misurando gli stimoli della comunicazione su parametri biologici e neurologici. Ecco perchè il Neuromarketing è per l’azienda un prezioso strumento per sviluppare strategie di marketing e politiche commerciali più impattanti, in un mercato, dove la competitività sempre più crescente, richiede una comunicazione efficace e maggiori ritorni dalle performance. Conoscerne gli aspetti principali, gli strumenti e le applicazioni, è quindi fondamentale per un approccio più “moderno” e completo al marketing.
Digital Marketing 3
Il terzo anno è incentrato sullo sviluppo di una visione strategica del digital marketing. Si imparerà a progettare e implementare strategie di digital marketing integrate, utilizzando strumenti e tecnologie all’avanguardia. Gli studenti verranno coinvolti in progetti reali che li metteranno alla prova in situazioni lavorative realistiche.
Social Media Marketing 3
Il corso mira a consolidare le competenze teoriche e tecniche apprese nei corsi precedenti attraverso un approccio pratico e operativo. Gli studenti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, lavorando su project work e attività pratiche che simulano situazioni professionali.
Event Management
L’organizzazione di un evento: target e tipologie. Le fasi progettuali, creative e organizzative. Location, allestimenti, fornitori, logistica, budget. La realizzazione operativa, il programma e la gestione del personale.
Fundraising, sponsorizzazioni e network. Regia e coordinamento. Verifica dei risultati e report post – evento.
Iscriviti entro il 2025