Sanremo 2024: al via il festival degli italiani.
È il momento più atteso dell’anno dopo il Natale, perché tutti cerchiamo di distrarci dal ritorno alla solita routine e dalla malinconia che porta la fine delle festività.
Per questo, dal 6 al 10 febbraio, saremo incollati al televisore per la 74esima edizione del festival di Sanremo.
Ma perché tutti lo amano?
Scopriamolo insieme.
Sanremo: come stile di vita
Ci sono due categorie di persone:
Quelli che durante la settimana del festival evitano il contatto sociale, declinando qualunque invito ad uscire e rendendo il divano il proprio posto in prima fila. E quelli che fanno di Sanremo, un’occasione per vedersi tutti insieme, tra parenti, colleghi o amici. Ogni sera sai già che commenterai con loro look, canzoni e colpi di scena.
Sanremo: cambio generazionale
Ciò che rende Sanremo un programma televisivo seguito da target differenti è la sua versatilità.
Negli ultimi anni, grazie alla direzione artistica di Amadeus abbiamo assistito ad una competizione variegata di cantanti, che ha saputo abbracciare più generazioni.
Sanremo: competizione nella competizione
È dal 2020 che il fantasanremo si è sempre più diffuso al punto da coinvolgere anche coloro che non seguono attivamente il festival.
Leggi il regolamento, componi la tua squadra, partecipa alle leghe e il gioco è fatto.
Non ti resta che seguire le puntate e sperare che i tuoi giocatori ti facciano fare più punti rispetto alle altre squadre.
Sanremo: il festival dei meme
Gli utenti attraverso i social danno il meglio di sè catturando in tempo reale smorfie, movenze, parole e gaffe e trasformandole in chiave ironica.
Il ruolo del content creator non si limita solo a questo, infatti, i due tiktoker, Mattia Stanga e Daniele Cabras, quest’anno condurranno il Prima Festival.
(Leggi tutte le notizie di Harimag).
Ecco la lista dei 30 artisti in gara, con i titoli delle canzoni:
Fiorella Mannoia – Mariposa
Geolier – I p’ me, tu p’ te
Dargen D’Amico – Onda alta
Emma – Apnea
Fred De Palma – Il cielo non ci vuole
Angelina Mango – La noia
La Sad – Autodistruttivo
Diodato – Ti muovi
Il Tre – Fragili
Renga e Nek – Pazzo di te
Sangiovanni – Finiscimi
Alfa – Vai
Il Volo – Capolavoro
Alessandra Amoroso – Fino a qui
Gazzelle – Tutto qui
Negramaro – Ricominciamo tutto
Irama – Tu no
Rose Villain – Click boom
Mahmood – Tuta gold
Loredana Bertè – Pazza
The Kolors – Un ragazzo una ragazza
Big Mama – La rabbia non ti basta
Ghali – Casa Mia
Annalisa – Sinceramente
Mr. Rain – Due altalene
Maninni – Spettacolare
Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita
Santi Francesi – L’Amore in bocca
Clara – Diamanti Grezzi
BNKR44 – Governo punk
E a te cosa piace di più della settimana di Sanremo?
Seguilo attivamente con il team della redazione, attraverso Instagram, ci trovi come “@harimag_”
Ogni sera nelle stories troverai le pagelle degli Harimers, in cui saranno giudicati: l’esibizione, il look e la memabilità degli artisti in gara!
By Giulia Masella
L’articolo Sanremo 2024: al via il festival degli italiani proviene da Harimag.