Testimonianze alunni

Simone Ghirlanda
"La mia esperienza in Harim è stata molto costruttiva e interessante.
Ho trovato subito un ambiente molto accogliente e disponibile. Il corso mi ha dato la possibilità di ampliare la mia conoscenza per la progettazione di interni e per la progettazione di un prodotto.
I professori mi hanno accompagnato dalla spiegazione teorica all’applicazione pratica della materia, cogliendo i dubbi e trasformandoli in punti di forza, prediligendo l’attenzione nei particolari e la funzionalità del progetto.
Harim ha organizzato degli incontri formativi con vari progettisti, uno tra quelli che ha suscitato maggiore interesse è stato l’incontro con Magda Masano di Folk per la lavorazione della pietra lavica e del marmo. Alla fine del mio percorso formativo ho iniziato uno stage per l’azienda “OROLAVICO”, specializzata nella lavorazione della pietra lavica, che ha suscitato in me un forte interesse."

Michela Randis
"La mia esperienza in Harim è stata straordinaria. Ho frequentato un corso in Interior e Product Design per immettermi nel mondo del lavoro con un bagaglio più completo.
I docenti, umanamente straordinari e professionalmente eccellenti, mi hanno fornito conoscenze pratiche e teoriche e sono stati sempre pronti a cogliere le mie incertezze trasformandole in punti di forza.
L’accademia periodicamente ha organizzato diversi incontri con note aziende e ci ha dato la possibilità di partecipare a diversi concorsi, uno di questo mi ha permesso di veder realizzato e messo in vendita un mio progetto.
Lo staff sempre pronto con la massima disponibilità a risolvere qualsiasi problema o esigenza.
Infine HARIM mi ha fornito l’opportunità di iniziare un stage presso l’azienda TEDA."

Ugo Brischetta
"La conclusione del mio percorso di studi in Harim ha aperto un importante sbocco per il mio futuro professionale. In questi anni di formazione, grazie alla competenza dei docenti, ho intrapreso una sorta di viaggio alla scoperta dell’Interior e Product Design; un percorso di specializzazione che ha toccato diversi aspetti, da quello professionale a quello specialistico-educativo fino a quello di ricerca e rielaborazione personale, incontrando delle persone competenti e molto disponibili.
Al termine della formazione, ho effettuato uno stage presso un'azienda presentata durante il corso: un'esperienza molto bella che ha arricchito in modo significativo il mio curriculum e le mie competenze."

Annalisa Micieli
"La mia esperienza durante il corso triennale in Interior & Product Design è stata molto positiva e ricca di momenti significativi. Il corso, partendo dalle tecniche costruttive base, mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze nel campo della progettazione. In modo particolare grazie alla preparazione e all’estrema disponibilità dei docenti sono riuscita a raggiungere numerosi obiettivi professionali, tali da permettermi di entrare subito nel mondo del lavoro. Sono entusiasta dell’inizio dello stage presso l’azienda Escooh, nella quale posso mettere a frutto la mia formazione accademica e la mia vena artistica e creativa!"

Bruno Bonnici
"Mi chiamo Bruno Bonnici, sono un designer, attualmente sto completando la mia formazione accademica con un biennio specialistico in product e interior design e lavoro come maestro d'arte presso un centro di terapia per bambini con disturbo dello spettro autistico.
Il mio obiettivo è quello di riuscire di migliorare sempre di più le mie abilità, arricchendo il mio bagaglio esperienziale fino a poter essere garante di altissima qualità e professionalità in ogni progetto. Grazie all'accademia Harim ho potuto frequentare il master in product design "Designland", gestito e supervisionato da esperti del settore e personalità di rilievo. Il master mi ha consentito riflettere e prendere coscienza di come, ad oggi, la Sicilia sia piena di aziende di eccellenza e di come sia di fondamentale importanza fare comprendere la necessità di una maggiore attenzione e diffusione della cultura del design, incentivandone lo sviluppo tramite l'insegnamento e la sensibilizzazione alla disciplina stessa e la formazione di giovani che possano imparare, esprimere e trasmettere la voglia di ideare, di creare e di innovare. Alla conclusione dei processi avvenuti durante il master è stato possibile effettuare e creare contatti con aziende del territorio, avendo la possibilità di effettuare degli stage per poter comprendere al meglio la loro realtà e permettendomi una esperienza professionale con proficue collaborazioni dai reciproci vantaggi. Non posso dunque non citare l'azienda Laboo della quale condivido e apprezzo i principi e con la quale sto effettuando uno stage, nonché l'azienda Manintera con il quale ho portato avanti un progetto di product design citato nel libro "Designland Sicilia, stato di eccitazione permanente" di Luigi Patitucci."