PRIMA DI ISCRIVERSI IN HARIM
Come si accede ai corsi dell’Accademia Harim?
- Per accedere ai corsi è necessario avere conseguito un diploma di scuola Media superiore.
- Il primo approccio con l’accademia è il colloquio conoscitivo, concordato con la Segreteria via e-mail o telefonicamente. Successivamente si effettua una prova di selezione inerente il corso scelto.
- Il colloquio conoscitivo e la selezione possono essere effettuate anche lo stesso giorno (in sede o via Skype). Ciò si fa per agevolare i candidati fuori sede o nel caso in cui i tempi di scadenza delle iscrizione sono brevi.
- Il colloquio è fondamentale anche per orientare i candidati verso il corso più adatto alle proprie esigenze ed aspirazioni professionali.
- Solo dopo aver superato la selezione è possibile effettuare l’iscrizione. Cliccare su: https://www.harim.it/come-iscriversi-2/
Come faccio a scegliere il percorso temporale più adatto a me?
- I corsi accademici e di specializzazione a livello temporale si distinguono in Quadriennali, Triennali, Biennali, Annuali e Master.
- I corsi accademici quadriennali e triennali sono destinati agli studenti diplomati e ai candidati con un’età massima di 25 anni. I corsi accademici presentano un piano di studi che parte dalle nozioni fondamentali e che comprende materie sia teoriche che pratiche, con largo spazio dedicato ai laboratori, alle attività pratiche ed extracurriculari, come project work ed esperienze on the job. Possono partecipare a questo tipo di corsi anche i candidati che non hanno un’esperienza pregressa nel settore di riferimento.
- I corsi di specializzazione biennali e annuali sono consigliati a chi già lavora o svolge attività di studio in settori paralleli o affini al campo prescelto.
- I Master di specializzazione sono rivolti sia a chi ha già maturato un’esperienza di studio o di lavoro nel campo prescelto, sia a chi ha voglia d’intraprendere una nuova professione creativa.
- Tutti i Corsi e i Master prevedono una frequenza di due/tre giorni alla settimana full immersion (8 ore al giorno), in modo da affiancare altre attività e rendere la frequenza più agevole agli allievi fuori sede. Una parte delle lezioni sarà fruibile on line.
Quali sono i requisiti per accedere alle borse di studio?
Le borse di studio vengono assegnate:
- Per reddito, dietro presentazione dell’ISEE
- Per merito, riservate ai centisti
- Ai figli dei dipendenti delle Forze dell’Ordine
- Agli studenti stranieri
Le borse di studio si ottengono al 1° anno di formazione e si protraggono fino al termine degli anni di studio. Si può fare richiesta al 2° anno in caso di cambiamento delle condizioni reddituali.
L’Accademia supporta i fuori sede?
Gli allievi fuori sede vengono supportati dalla Segreteria a trovare alloggio e dare tutte le informazioni e indicazioni utili sulle attività della città, in base alle esigenze personali degli allievi.
Nel caso in cui voglio cambiare corso?
Il candidato dopo 30 giorni dall’inizio dell’anno Accademico ha diritto a poter cambiare in corsa il proprio percorso formativo previa comunicazione ufficiale alla Segreteria Didattica.
DURANTE L’ACCADEMIA
Come si svolgono le lezioni? La metodologia è teorica o ci sono dei laboratori pratici?
- Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 con un’ora di pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00, per 2 o 3 giorni alla settimana a seconda del corso scelto, e in parte on line. In questo modo gli studenti si abituano a lavorare per obiettivi e con ritmi lavorativi. Inoltre, questo orario facilita la frequenza degli allievi fuori sede.
- Il metodo didattico prevede una parte di teoria ed una larga parte di sessioni pratiche e di laboratorio. L’obiettivo infatti è di far sviluppare agli studenti competenze pratiche, spendibili nel mercato del lavoro e monitorate costantemente dai docenti, tutti professionisti del settore.
In che modo sono strutturati gli esami?
- Ogni materia prevede un esame intermedio, a metà anno accademico, ed un esame conclusivo a fine anno (maggio – giugno), con prove pratiche e/o orali a seconda della tipologia di materia, e vengono valutate in trentesimi.
- Qualora l’esame non venga superato, l’Accademia prevede una sessione autunnale ad Ottobre / Novembre.
- È possibile sostenere fino al 30% degli esami anche nel corso dell’anno accademico successivo.
L’Accademia promuove progetti ed attività che diano visibilità agli studenti?
- L’Accademia favorisce la visibilità degli studenti con vari canali: project work e contest in collaborazione con brand internazionali, fiere di settore ed eventi. Tra questi, il MADEINMEDI ed il FASHION GRADUATE ITALIA, vetrina di livello internazionale per gli studenti.
- Per visionare l’elenco dei concorsi e dei riconoscimenti: cliccare qui.
- MADEINMEDI
- Per la partecipazione di Harim al Fashion Graduate Italia: cliccare qui.
L’Accademia prepara gli allievi ad affrontare il mondo del lavoro?
- Sì. Durante l’ultimo anno gli allievi vengono preparati ad affrontare i colloqui di lavoro con sessioni di Self Marketing individuali e di gruppo.
- Vengono inoltre seguiti nella preparazione del Portfolio e del Curriculum Vitae in Italiano e in Inglese, indispensabili per candidarsi in azienda di livello nazionale ed internazionale.
- L’ufficio Placement inoltre fornisce un servizio a 360° di consulenza individuale nella scelta degli stage e delle opportunità professionali, accompagnando e supportando gli allievi anche dopo la fine della loro esperienza in Accademia, fino all’inserimento nel mondo del lavoro.
DOPO L’ACCADEMIA
Cosa succede dopo i corsi? Sono previsti stage nelle aziende?
- Sì. L’Accademia ha un Ufficio Placement interamente dedicato alle opportunità per gli studenti. Dopo i corsi accademici – triennali e quadriennali – l’Accademia propone stage in aziende internazionali, nazionali e locali, in base alle esigenze e alle attitudini degli studenti.
- Fare parte di Piattaforma Sistema Formativo Moda, che comprende le migliori scuole italiane di Design, consente all’Accademia di godere di un network di brand internazionali e di rilievo.
- Harim fa parte anche di Confcommercio, associazione di categoria di carattere nazionale, e gode dunque dei servizi e del network ad essa collegati.
Se volessi aprire un’attività l’accademia mi aiuterebbe?
- Sì. Da qualche anno è disponibile un servizio di supporto agli allievi che intendano avviare una start up, diventando imprenditori a tutti gli effetti.