it

Corso di Design del Gioiello e Accessori triennale

  • Durata corso 3 Anni
  • Lingua Italiano
  • Responsabile corso Edmondo Fanciullo
  • Inizio A/A Ottobre 2023
  • Fine A/A Giugno 2026

Il corso triennale di Design del Gioiello e dell’Accessorio di Harim fornisce una formazione completa a chi aspira a diventare un designer del gioiello professionista, e a chi desidera lavorare nella creazione di accessori, progettando creazioni che spaziano dall’alta bigiotteria ai gioielli più sperimentali che diventano vero e proprio accessorio di tendenza. Il programma didattico dei corsi di Design del Gioiello e Accessori prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie a progettare e realizzare gioielli e accessori, rendendo il corsista un vero e proprio designer professionista, sempre aggiornato sulle ultime evoluzioni dello stile. Il percorso prevede una costante alternanza tra fasi teoriche e fasi pratiche, e comprende lo studio di nozioni storiche, dei metodi d’illustrazione, dell’apprendimento delle tecniche orafe, dell’uso dei programmi CAD, ponendo l’accento sulle esigenze del mercato attuale.

Le aree fondamentali del percorso di studi sono:

  • Area Culturale
  • Area Creativa
  • Area Mestieri
  • Area Bottega
  • Area Informatica
  • Area Manageriale
  • Area Progetti

Ammissione al corso di Design del Gioiello e Accessori

Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Per accedere alle iscrizioni occorre sostenere un colloquio motivazionale. Si può accedere alle selezioni, previo appuntamento, presentandosi in sede oppure su Skype o inviando gli elaborati tramite e-mail. 

DIFFERENZE TRA I CORSI GIOIELLO >>

Salva

Salva

 

Durata del corso
La durata del corso di Design del Gioiello e Accessori è di tre anni. L’anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L’offerta didattica di 20 ore settimanali con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana e mezza giornata. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di poter frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli allievi per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede.  Nel corso dell’anno accademico, la preparazione raggiunta dall’allievo viene monitorata attraverso esami orali e valutazioni dei lavori pratici.
Sbocchi lavorativi
In relazione alle proprie capacità e al proprio talento, il designer orafo potrà inserirsi in aziende industriali, semi industriali o artigianali, così come in studi professionali specializzati. Potrà lavorare per aziende orafe, oppure come libero professionista. Il settore offre, in generale, svariati sbocchi professionali: progettista orafo, specialista in gemmologia, preparatore orafo, modellista orafo, banchista orafo, disegnatore di gioielli, incastonatore, incisore, restauratore, ecc. Grazie allo studio della progettazione di accessori, si avrà anche l’opportunità di lavorare in aziende di accessori per la moda o di collaborare con gli stilisti del settore per la realizzazione di gioielli.
Rilascio diploma
Al termine del corso è rilasciato il diploma triennale di Design del Gioiello e Accessori.
Area post curriculare
L'Ufficio Placement supporta gli allievi nella selezione di offerte di lavoro e di stage, nella gestione dei colloqui di lavoro e nella preparazione del portfolio e del CV in Inglese e in Italiano. Un vero e proprio servizio di orientamento e di Personal Branding a 360° gradi che favorisce la visibilità degli studenti, accompagnandoli verso le prime opportunità professionali.
 Privacy Policy